Oggi è |
Con una messa in campo di oltre 120 operatori sociali di nuova integrazione, tra sociologi, psicologi, assistenti sociali, educatori, consulenti legali, mediatori familiari, animatori specializzati in attività di laboratorio, l’azienda Speciale Pignatelli, diretta dal sociologo Oreste Pignatari e di cui è Presidente Attilio Cupo, riparte con un lungo calendario di attività senza oneri economici per gli utenti che si svolgeranno presso il Centro Famiglia, il centro polifunzionale per anziani, e quello diurno per minori con varie attività: laboratorio di intercultura per alunni stranieri nelle scuole primarie e secondarie, educazione motoria, prevenzione dipendenze nelle scuole e sul territorio, assistenza domiciliare integrata per gli anziani (già 140 le richieste presentate da parte di soggetti non autosufficienti), interventi di ludoteca per i bambini ospedalizzati, assistenza specializzata per 38 alunni con handicap grave, azioni di mediazione familiare ed educative familiari domiciliari con supporto psicologico per minori e famiglie in difficoltà.
I servizi sono destinati a tutti gli utenti in possesso di specifici requisiti indicati dai bandi di partecipazione, ricadenti nel territorio dell’Asl Sa/2, distretto C di Battipaglia. Per maggiori informazioni è possibile contattare il personale dell’Azienda Speciale Pignatelli con sede in via Etruria 10 a Battipaglia, o telefonare al numero 0828-614237 oppure allo 0828-340232.
“Battipaglia deve recuperare un ruolo all’interno del Piano di Zona per intercettare nuove risorse, necessarie per offrire servizi. Ed io mi impègnerò perché ciò avvenga”. Con questo obiettivo il Sindaco Giovanni Santomauro ha rivolto i suoi auguri di buon anno ad oltre cento operatori dell’azienda Speciale F. Ferrara Pignatelli ente strumentale del Comune di Battipaglia, che opera nel settore dell’assistenza sociale e socio sanitaria integrata. Il 2010 si aprirà con una fitta agenda di interventi che segnano l’inizio di una nuova stagione. Numerosi i progetti in corso di attivazione, previsti nell’Ambito S/5 del Piano di Zona, in ottemperanza alla legge 328/2000, finalizzati a tendere una mano a tutti coloro che non resistono più ad affrontare da soli una vita sul filo. Pillole di welfare, in pagine e pagine di lavoro che con azioni mirate che arrivano fin nelle case degli utenti, per affrontare le diseguaglianze, la solitudine degli anziani, l’assenza di responsabilità genitoriale, la dipendenze da alcool e droga, la crescita dei più piccoli, l’handicap.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi