Oggi è |
È istituito, per l’anno accademico 2009/2010, presso le Facoltà di Scienze Politiche e di Economia dell’Ateneo di Salerno, con durata annuale, il Corso di Master Universitario, di primo livello, denominato “Fund and People Raising”. Il Master, la cui iscrizione scade venerdì 12 febbraio, propone un percorso di studi per accrescere le competenze ed aumentare le chances d’ingresso lavorativo nel terzo settore. Il terzo settore ha ormai assunto una dimensione rilevante per lo sviluppo economico del Paese. Le Istituzioni del settore (aziende non profit, fondazioni, cooperative sociali, organizzazioni di volontariato) sono cresciute nell’ultimo decennio in percentuali dal 50% al 100%, con notevole incrementi dell’occupazione. La riduzione dei finanziamenti pubblici ha reso sempre più strategica l’attività di fund-raising: non più un’attività residuale ma cardine strategico per lo sviluppo delle organizzazioni non profit.
Il Master Fuper intende formare professionisti esperti nelle attività di promozione, reperimento e selezione delle risorse umane e finanziarie per la realizzazione di progetti e iniziative nei campi: sociale, umanitario, culturale, politico e di assistenza sanitaria. Per essere ammessi bisogna essere in possesso di laurea triennale in discipline economiche, giuridiche, politologiche, sociologiche ed equipollenti oppure lauree e/o altre discipline purché affiancate da una esperienza di lavoro e di volontariato in Aziende Non profit, Cooperative ed Imprese Sociali per almeno un biennio. Laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica o magistrale in tutte le discipline. L’ammissione è subordinata al superamento di prove di selezione (test e colloquio). Il master avrà una durata di 12 mesi a partire da marzo 2010. Hanno dato disponibilità ad ospitare le attività di tirocinio le seguenti strutture: Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus – Ascea; Consorzio Cooperative Sociali “La Rada” – Salerno; Piano di Zona S2 – Baronissi; “Gesco” – Gruppo di Imprese Sociali – Napoli; Fondazione Cannavaro Ferrara – Napoli; Opera Nazionale Mutilati Invalidi Civili – Salerno; Fondazione Ravello – Ravello; Consorzio di Cooperative Sociali “Asis” – Napoli; Salerno Energia Spa – Salerno. Si può contattare la segreteria organizzativa al numero 089/962153 per ulteriori informazioni.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi