POSTA
Oggi è

Festival nazionale “Teatro XS”: il 20 febbraio la prima

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

La seconda edizione del Festival Nazionale “Teatro XS – Città di Salerno” si appresta a tagliare il nastro di partenza. La sigla “XS”, che riprende il valore solitamente usato per indicare una taglia, sta per “extra small”. La scelta non è casuale perché a poter concorrere al festival, ideato e realizzato dalla Compagnia dell’Eclissi, sono gli spettacoli che in scena prevedono non più di 4 personaggi/interpreti. Ma questo è solo uno dei parametri caratterizzanti e che fa del progetto, tutto salernitano, un’esclusiva nel Mezzogiorno. La seconda edizione del festival, che prenderà il via il prossimo 20 febbraio, è stata realizzata in collaborazione con l’Istituto Tecnico Commerciale “A. Genovesi” di Salerno, con il sostegno del D.A.Vi.Mu.S. (Facoltà di Lingue e Letterature Straniere, Corso di Laurea in Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo dell’Università di Salerno) e con il contributo e il patrocinio del Comune di Salerno, della Provincia di Salerno, dell’Ente Provinciale per il Turismo, del Teatro Pubblico Campano e di altri enti che con grande sensibilità sono vicini all’iniziativa.

“Il Festival Nazionale Teatro XS rappresenta un elemento estremamente costruttivo nella dinamica contemporanea che presiede ai rapporti tra la scena italiana e la società civile. Vi colgo, innanzitutto, l’attivazione di energie intellettuali tese a rafforzare l’individualità espressiva delle giovani generazioni…”, scrive Ruggero Cappuccio che firma la presentazione del Festival.

A giudicare i lavori sarà un’apposita giuria formata da 9 componenti. A presiederla sarà Caterina Cimino, dirigente scolastico dell’ITC “A. Genovesi” di Salerno, affiancata da Geppino Gentile (in rappresentanza del D.A.Vi.Mu.S.), Pina Russo Pirollo (per il Salerno Soroptimist Club), Carmela Tavernise (per il Lions Club “Salerno Hippocratica Civitas”), Marisa e Carmine Tavarone, Emilia Alfinito, Roberto Lombardi (Compagnia dell’Eclissi) e Raul Apicella (Compagnia dell’Eclissi).

Un premio speciale sarà assegnato da una giuria di giovani, formata da allievi del D.A.Vi.Mu.S. e dagli studenti delle scuole superiori di Salerno.

IL PROGRAMMA

A tagliare il nastro della seconda edizione sabato 20 febbraio sarà la Compagnia Teatro Impiria di Verona in Sognavamo di vivere nell’assoluto di Raffaello Canteri per la regia di Andrea Castelletti. Domenica 21 febbraio la Compagnia CLAET di Palombina Nuova (Ancona) calcherà le tavole del teatro “Genovesi” con Xanax di Angelo Longoni, spettacolo firmato dalla regia di Davide Giovagnetti. Domenica 7 marzo sarà la volta del Gruppo di Teatro Il Castellaccio di Trestina (Perugia) in La vita non è un film di Doris Day di Mino Bellei e la regia di Claudio Bellanti. Sabato 13 marzo la compagnia Co.Ci.S. di Avellino si presenterà alla giuria del Festival Teatro XS con Storie di terra, di suoni e di rumori di Paolo Capozzo e la regia di Gianni Di Nardo. Domenica 14 marzo sul palco di via Principessa Sichelgaita si esibirà la compagnia Senzateatro di Ferrandina (Matera) in Maria Barbella – dal braccio della morte alla vita di Davide Di Prima, Francesco Evangelista, Adriano Nubile e la regia di Adriano Nubile e Davide Di Prima. A chiudere il ciclo di appuntamenti sabato 20 marzo sarà la compagnia Apothema teatro danza di Orbassano (Torino) in La flor… tratto da L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello per la regia di Raffaele Montagnoli.

Il gran gala di premiazione del festival si terrà sabato 17 aprile 2010, sempre presso il teatro “A. Genovesi”. Durante. Nel corso della serata saranno indicati i vincitori della seconda edizione del Festival Nazionale “Teatro XS”.

Info line 3476178242 – 089254524. Il programma è sul sito www.compagniadelleclissi.it. Abbonamento a 7 spettacoli 50 euro. Ingresso singolo spettacolo 10 euro. Orario spettacoli: sabato alle ore 21.15 e domenica alle ore 19.

Link breve:

Scritto da su 15 Febbraio 2010. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi