POSTA
Oggi è

Una nuova scuola per genitori a Salerno

Archviato in: In evidenza,Sociale | Versione stampabile Versione stampabile

Si diffonde anche a Salerno il tentativo di aiutare le famiglie a gestire il rapporto con i figli, per una genitorialità più pronta a gestire eventuali conflitti e scontri generazionali, nella convinzione che “genitori si diventa e non si nasce”. Dopo la Scuola per Genitori avviata dai Salesiani di Salerno è stato istituito anche un “Corso di sostegno alla Genitorialità”. Il corso è promosso dall’Associazione Ai. Bi. in collaborazione con la Pastorale Diocesana, le ACLI di Salerno e l’AGeSCI. Le iscrizione sono aperte fino mercoledì 3 marzo 2010. Il corso è completamente gratuito e si terrà a Salerno strutturato in 5 incontri (uno al mese di sabato pomeriggio). Gli argomenti e le tematiche trattate saranno: “La nostra storia di coppia”; “Le nuove forme di comunicazione”; “Le aspettative genitoriali”; “Il valore di essere se stessi” e ”I segnali di disagio”. Per informazioni: telefono 089.225779; 089.226979. Presso i Salesiani invece gli incontri sono già iniziati ma ci si può iscrivere in qualsiasi momento. Gli incontri si tengono con cadenza mensile dalle 17.30 alle 19.30, nella sala multimediale dell’Istituto Salesiano (ingresso da via S. Domenico Savio, traversa del Carmine).  Prossime date: l’8 marzo, il 12 aprile, il 10 maggio ed il 7 giugno. Tra i temi che saranno affrontati: dialogo e comunicazione; essere padre, essere madre; i sì e i no che fanno crescere; la dimensione affettiva, relazionale e sessuale nelle tappe di crescita; come essere di aiuto ai figli nell’affrontare le fatiche del vivere quotidiano; un patto per costruire la propria serenità familiare; il controllo delle emozioni positive e di quelle negative come rabbia, ansia, paura; come far crescere l’autostima nei propri bambini; gli atteggiamenti educativi per rafforzare la personalità dei minori. (Info: tel.089/255611-email giuseppemorante@alice.it). Le “lezioni” sono articolate in una serie di attività che comprende anche la visione di film a tema, dialoghi e confronti in aula, schede di approfondimento delle problematiche e test. Le finalità del corso sono diverse: evitare gli errori più comuni, promuovere atteggiamenti costruttivi, costruire un sano rapporto di coppia e genitori figli; essere dei genitori-guida senza cadere nei rispettivi eccessi opposti dell’oppressione o del lassismo.

Link breve:

Scritto da su 24 Febbraio 2010. Archviato in In evidenza, Sociale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi