Oggi è |
L’Associazione Castanicoltori Campani, ai sensi della legge regionale della Campania n. 4 del 28 marzo 2002, nell’ambito del progetto d’intervento territoriale finalizzato a contrastare la diffusione del cinipede galligeno del castagno su tutto il territorio, ha indetto un bando di selezione, per titoli ed esami, per l’assegnazione di n. 8 incarichi di consulenza, da un minimo di 3 ad un massimo di 6 mesi, destinato a periti agrari, agronomi, biologi, agrotecnici, enti collettivi o società di consulenza iscritte all’Anagrafe Nazionale della Ricerca presso il Ministero dell’Università, che presentino un elevato grado di conoscenza sulle tematiche inerenti le principali fitopatologie del castagno. Gli incarichi possono essere prorogati per un massimo di 2 anni. Le domande di partecipazione al concorso vanno trasmesse entro sabato 20 marzo 2010; si può consultare il sito: www.assocastagna.it per scaricare il bando e la relativa modulistica.
L’associazione è da tempo impegnata, attraverso un progetto integrato di filiera che prevede l’impegno di 34 milioni di euro, per il rilancio della castagna Igp campana nel mondo, focalizzando l’attenzione circa l’impegno della Regione Campania in merito alla realizzazione dei Progetti Integrati di Filiera, Pif, grazie alle aree riconosciute quali quelle di Montella e di Roccadaspide. E la Società Cooperativa Agricola Castagne di Montella, che opera sulle aree dislocate tra Avellino e Salerno, ha saputo raggruppare in poco tempo tutti gli attori, privati, pubblici ed Enti economici, interessati alla salvaguardia di questo prodotto.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi