POSTA
Oggi è

La famiglia in primo piano a Pontecagnano

Archviato in: Dalla provincia,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Essere un sostegno alla genitorialità ma anche un riferimento per l’orientamento. Il progetto “Spazio Famiglia”, presentato questa mattina al Comune di Pontecagnano, vuole essere questo ed altro. L’idea nasce, come spiegato nel corso dell’incontro con la stampa, dall’intento di offrire un servizio alle famiglie con figli minorenni. Si punta a dar loro informazioni in merito ad iniziative, procedure, percorsi istituzionali riguardanti proprio la famiglia. Tra le altre cose si offrirà anche accoglienza, orientamento, supporto, dando consigli e facilitando, oltre che sviluppando, l’aggregazione sul territorio.

Alle famiglie che vivono una particolare situazione di disagio saranno fornite anche consulenze personalizzate, attraverso l’operato di consulenti. Lo staff, infatti, è composto da una psicologa, un’assistente sociale ed una sociologa, che sono al servizio delle famiglie con bambini e ragazzi con un’età compresa tra i 6 ed i 18 anni. Il servizio sarà attivo da oggi ogni lunedì dalle ore 15.30 alle 18.30 presso la biblioteca comunale di villa Crudele. Ad illustrare il progetto sono stati Rosa Martiniello, referente del progetto “Chioccia” per la cooperativa sociale “Il Girasole; Massimiliano Ruocco, presidente della cooperativa sociale “Il Girasole”; Lucia Zoccoli, assessore alle Pari opportunità e alla Pubblica istruzione, e Alfonso Sparano, assessore alle Politiche Sociali per il comune di Pontecagnano.

“Spazio famiglia è un servizio che l’Amministrazione ha inteso avviare per dare un vero e proprio punto di riferimento alle famiglie che vivono una particolare problematica. Si inserisce all’interno del piano territoriale Chioccia e nell’ambito delle iniziative che stiamo adottando ed intendiamo avviare nei prossimi mesi” è stato il commento dell’assessore Alfonso Sparano che ha, quindi, annunciato importanti novità: “E’ stato intrapreso un percorso con l’Asl ricevendo la certezza del ripristino dell’insediamento non solo della guardia medica stabile ma anche di quella turistica che sarà operativa nei mesi estivi”.

Tra le attività in corso di realizzazione si prevede anche l’avvio del centro socio-educativo per disabili; la realizzazione di un asilo nido a Sant’Antonio; il pronto sociale h24 che fungerà da telefono utile per i cittadini ed i loro disagi ed il progetto sull’autismo con un percorso psico-terapeutico a sostegno dei bambini che vivono particolari difficoltà.

Link breve:

Scritto da su 15 Marzo 2010. Archviato in Dalla provincia, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi