POSTA
Oggi è

All’Università Suor Orsola Benincasa, a Salerno, si affronta il tema delle dipendenze

Archviato in: In evidenza,Sociale | Versione stampabile Versione stampabile

“Le dipendenze oggi: aspetti sociali e patologici” è il tema di un seminario in programma per martedì 23 marzo, alle ore 15.30, presso l’Università Suor Orsola Benincasa in via Matteo Della Porta a Salerno. Il programma prevede gli indirizzi di saluto da parte di Bianca Maria Farina, presidente del Corso di laurea in Scienze Sociali; a seguire le relazioni di: Antonio Borriello, docente universitario, su “Le vecchie e le nuove dipendenze, un tunnel sempre più profondo”; Aldo Diavoletto, docente universitario, su “Aspetti psicopatologici del fenomeno della dipendenza”; Luca Spagnuolo, docente universitario, su “Nuove dipendenze e rischi connessi ad internet”; Lucia Iuliano, assistente sociale, su “L’intervento dei Sert”; Stefania Pirazzo, assistente sociale, su “Il gioco d’azzardo, nuova forma di dipendenza?”.

Il seminario si propone di approfondire, anche con il contributo degli operatori impegnati sul territorio, le problematiche connesse alle dipendenze che nella società attuale assumono forme sempre più diversificate e complesse. I temi del dibattito saranno incentrati sull’analisi delle dinamiche base che determinano l’instaurarsi del fenomeno, in presenza o meno di sostanze psicotrope, nonché sulle politiche e servizi messi in atto per contrastarlo. Un’attenzione particolare sarà dedicata non solo al tradizionale ambito delle dipendenze, campo operativo dei Sert, ma anche  alle forme di dipendenza nuove, quali quelle connesse alla realtà virtuale, che impongono la sperimentazione di rinnovati  modelli di intervento. Si tratta di un settore di attività di indubbio interesse per la figura professionale dell’assistente sociale, il cui ruolo richiede un follow up costante di percorsi formativi e di aggiornamento, per adeguare le proprie competenze alle mutevoli espressioni, in alcuni casi patologiche, della società odierna. Si può contattare il numero: 089/253346 per ulteriori informazioni.

Link breve:

Scritto da su 22 Marzo 2010. Archviato in In evidenza, Sociale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi