Oggi è |
Studiare e valorizzare un rituale suggestivo che, attraverso la sua originalità e il suo fascino, da secoli si ripete in Costa d’Amalfi durante i giorni della Passione di Cristo. E più in particolare a Minori, dove attraverso il progetto “Oltre La Pasqua” – finanziato dalla Regione Campania e realizzato dal Comune – si studieranno i riti e miti della Settimana Santa. Prima tappa di questo percorso, che si inserisce nel filone del Ritorno al Barocco promosso dalla Regione, è il convegno di studi in programma domani, sabato 27 marzo, e dal titolo “I Riti della Settimana Santa dal Barocco ad oggi” al quale oltre a Roberto De Simone parteciperanno docenti delle università cattoliche e statali.
L’attenzione della giornata di studi, organizzata dal Centro di Cultura e Storia “Pompeo Troiano” di Minori, sarà focalizzata sull’aspetto musicale del rito dei Battenti. L’arciconfraternita del SS. Sacramento di Minori, infatti, è depositaria di una tradizione che rappresenta un unicum nel panorama nazionale. Una doppia tonalità nei canti del giovedì e del venerdì santo che non può essere frutto del caso, testi unici e melodie che non si ritrovano in nessun’altra manifestazione della Settimana Santa in Italia. Con queste premesse il Centro di Cultura e Storia “Pompeo Troiano”, attraverso un doppio programma con una sessione mattutina e una pomeridiana, ha voluto dare ampio spazio all’argomento attraverso gli interventi di musicologi di chiara fama internazionale come il Maestro Roberto De Simone e Padre Paolo Saturno. L’introduzione storica sarà invece affidata a due docenti dell’Università degli Studi di Salerno, il Prof. Vincenzo Esposito e il Prof. Giuseppe Foscari. Infine l’intervento di due Padri della Chiesa, docenti presso la Pontificia Università Antoniana ed il Pontificio Istituto Orientale di Roma, come Padre Tedros Abrah e Padre Philippe Luisier, permetterà di fare un confronto tra i riti della chiesa cattolica e altre liturgie come quelle della Chiese di Etiopia ed Eritrea o quella copta, oggetto degli Studi della dottoressa Rosaria Pagano, rappresentante del Centro di Cultura e Storia.
Le testimonianze di illustri relatori aggiungeranno certamente nuovi elementi agli studi compiuti a Minori negli ultimi anni e contribuiranno a fare luce su alcuni dei punti più oscuri di una tradizione che da sempre affascina i visitatori e tocca l’animo dei credenti facendo rivivere l’emozione degli ultimi giorni della vita di Cristo.
Clicca qui per scaricare il programma_ sabato 27 marzo 2010
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi