Oggi è |
Sono stati in 40mila a visitare da venerdì scorso e fino a ieri (domenica 2 maggio) il V° Salone Internazionale della Mozzarella di Bufala Campana Dop e dell’Alimentazione Mediterranea. L’evento, realizzato dal Consorzio di Tutela del Formaggio Mozzarella di Bufala Campana, dalla Regione Campania, per il tramite dello Stapa CePICA di Salerno, dalla Provincia di Salerno, dal Comune di Capaccio e dalla Camera di Commercio di Salerno con la Sovrintendenza per i Beni Archeologici delle province di Salerno e Avellino, ha richiamato l’attenzione di buongustai ed appassionati.
Per 4 giorni sulla “mozzarella street”, che ha cinto uno dei percorsi perimetrali dei Templi di Paestum, è stato un via vai anche di molti turisti stranieri. In totale sono stati consumati 150 quintali di mozzarella, rigorosamente di bufala campana Dop. Boom di adesioni ai percorsi all’insegna delle “strade della mozzarella”. Gettonato anche il City Sightseeing che ha accompagnato 1000 turisti alla scoperta di Paestum Capaccio ed Agropoli, in un suggestivo viaggio. Il servizio era completamente gratuito. Le visite guidate nei caseifici hanno coinvolto 200 persone
Grande interesse anche per le degustazioni d’autore – 16 lavoratori – con l’alternarsi delle grandi firme dell’Italia gastronomica: Massimo Bottura che ha appena conquistato il sesto posto nella classifica dei 50 migliori ristoranti al mondo; Gennarino Esposito, Carlo Cracco e il sommelier campione d’Europa, Luca Gardini. Circa 900 sono stati i fruitori in gran parte blogger, giornalisti ed operatori del settore. I tre chef pluristellati hanno interpretato, mozzarella, provola e ricotta coniugando tecnica e creatività ad altissimi livelli. Molto apprezzati i piatti proposti dagli chef emergenti della ristorazione campana: Giuseppe Iannotti, Pietro Rispoli, il maestro pizzaiolo Enzo Coccia, Paolo Barrale, Raffaele Vitale, Andrea Aprea. Nella sezione vini, coordinata da Ais Campania con la delegata Maria Sarnataro, una verticale – confronto fra diverse annate di Montevetrano uno dei vini rossi campani più ammirati in Italia firmato da Silvia Imparato; ‘Looking for White’ gara-gioco ideata e condotta da Luciano Pignataro, alla ricerca del miglior abbinamento mozzarella-Greco di Tufo vinta da Feudi San Gregorio, al secondo posto il Greco di Cantina dei Monaci, terzo quello di Donna Chiara. Agli eventi dedicati alla dieta mediterranea hanno partecipato il critico enogastronomico Luigi Cremona, che ha condotto una degustazione di piatti cilentani; il maestro pizzaiolo Enzo Coccia che ha illustrato le virtù e materie prime della pizza; Lucia Piana esperta di miele, e Marco Oreggia uno dei massimi esperti di olio extravergine d’oliva. Con una suggestiva cerimonia sono stati presentati i vincitori del concorso ‘Perle di gusto’ promosso dall’Onaf (organizzazione nazionale assaggiatori di formaggio) sezione Salerno: Marco Mercurio di Aosta con ‘Reina Mediterranea’, Valentina Belluschi di Milano con ‘Frutto della Passione’, Sara Valentino di Torino con ‘Cestini Estivi’.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi