POSTA
Oggi è

La lunga notte della musica di Arti di Maggio

Archviato in: In evidenza,Spettacoli | Versione stampabile Versione stampabile

E’ musica per la lunga notte di Arti di Maggio. Sabato sera (15 maggio 2010) dalle 19 il centro storico diventa palcoscenico sotto le stelle. A firmare l’evento che coinvolge sette luoghi d’arte e di storia del cuore antico della città e la Seventh Degree, presieduta da Liberato Marzullo. Sette sono i concerti per altrettanti cornici d’eccezione.

Tra le location anche i musei che sabato sera firmano il progetto nazionale della Notte dei Musei. Ad aprire il lungo percorso all’insegna delle note alle ore 19, saranno Rosalba Vestini e il baritono basso Filippo Morace, unitamente agli allievi della classe di canto del Conservatorio “G. Martucci di Salerno” ospiti del Museo Scuola Medica Salernitana per il concerto “Napoli suoni e colori”. Alla stessa concerto anche nel Cortile di palazzo Pinto con Iris Quartet. In contemporanea a Largo Cassavecchia c’è la perfomance del quartetto di Tube. Alle 20 in piazza Portanova Percussioni dal Mondo a cura di Paolo Cimmino. Alle 21 il Tempio di Pomona diventa teatro naturale per il Martucci’s Open Ensemble. Alle 22 negli spazi del Museo Diocesano l’Ensemble Caffè Concerto ed alle 23.30 Musical in Jeans a cura di Marilena Laurenza.

Una notte da vivere all’insegna ed alla scoperta del ‘900, in tutte le sue nuances, come sottolineato dal direttore artistico di Arti di Maggio,  Antonello Mercurio, nella prefazione alla brochure di presentazione al ricco calendario dell’evento. Un opuscolo che contiene, al centro, una originale cartina. Una variopinta geografia della musica che racconta anche dei percorsi d’arte del centro storico della città. Il programma Arti di Maggio è sul sito www.seventhdegree.it, www.coro.unisa.it. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito.

Link breve:

Scritto da su 14 Maggio 2010. Archviato in In evidenza, Spettacoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi