Oggi è |
Con l’iniziativa “Opere in Camera. Una collezione d’arte nel cuore della Salerno moderna”, la Camera di Commercio di Salerno apre le porte della storica sede di via Roma per mostrare al pubblico la propria collezione di dipinti e di sculture, con apposite visite guidate in programma nei giorni 4,5,6 e 11,12,13 giugno 2010. “Con quest’’evento” – afferma il presidente Augusto Strianese – “la Camera di Commercio di Salerno persegue l’indirizzo che dal suo costituirsi connota la politica culturale dell’Ente, rinnovando il profondo legame che da sempre ha visto lo storico Palazzo, progettato da Arturo Gasparri a metà degli anni Dieci, luogo della realtà culturale e sociale della nostra amata città e della sua provincia. Aprire uno spazio alla fruizione del pubblico; aprirlo per avviare l’energia di un circolo virtuoso che, sono certo, spingerà altri Enti e istituzioni a rendere partecipe la comunità delle proprie collezioni d’arte. Il progetto che sollecita infatti a dar vita ad una sorta di area museale, non più concepita come spazio destinato alla curiosità di pochi studiosi, bensì quale forza attiva di nuove iniziative, specchio di quella città ideale che ciascuno di noi prefigura nella sua immaginazione”. La manifestazione scandirà i primi due weekend di giugno ed offrirà la possibilità alla cittadinanza di vedere con visite guidate le opere, dipinti, disegni e sculture, conservate nel Palazzo della Camera, mostrando, sottolinea il segretario generale Raffaele De Sio, “una parte dell’intera collezione le opere che maggiormente riassumono le esperienze artistiche e culturali che hanno connotato la Salerno della prima metà del Ventesimo secolo. Una scelta che si articola seguendo la traccia dell’ampia schedatura che l’Ente camerale ha realizzato di recente sul proprio patrimonio”. “La Camera di Commercio di Salerno apre oggi le porte della storica sede di via Roma per mostrare, agli ‘sguardi’ della contemporaneità – sottolinea Massimo Bignardi ordinatore scientifico della manifestazione –, la sua collezione di dipinti e di sculture, nella piena consapevolezza di partecipare al processo di sinergie culturali che, da qualche decennio, disegna la nuova realtà salernitana. Apre al pubblico le porte di un patrimonio che testimonia del suo attraversare il corpo di un secolo, il Novecento, con le novità, le vicende, i drammi e le conquiste di nuove frontiere. Tutto ciò inquadrando, uno dopo l’altro, i dipinti e le sculture, i disegni, le grafiche e le ceramiche. È una collezione, dunque, che offre la giusta prospettiva dalla quale guardare lo svolgersi del dibattito artistico in città e in provincia nella prima metà del Ventesimo secolo, accogliendone le contraddizioni, i ritardi, gli slanci e le aperture; essa testimonia, altresì, della volontà dell’Ente camerale di essere parte attiva di una realtà culturale e sociale.”
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi