POSTA
Oggi è

Il lavoro? La Cisl tende una mano ai giovani ma i report di vigilanza “condannano” la nostra provincia

Archviato in: Cronaca,Dalla provincia,In evidenza,Notizie | Versione stampabile Versione stampabile

LavoroIl “Piano nazionale straordinario di vigilanza in agricoltura e edilizia”, varato dal Consiglio dei Ministri il 28 gennaio di quest’anno, è operante nella provincia di Salerno dal primo marzo (come nel resto della Campania e in Calabria, Puglia e Sicilia). Nei primi due mesi di attività sono state ispezionate 446 aziende agricole e di queste quasi un terzo sono risultate irregolari. Sono stati identificati oltre duemila lavoratori di cui 451 lavoratori comunitari e 245 extracomunitari. Molti gli irregolari mentre 194 lavoratori sono risultati “a nero”.  L’impiego dei lavoratori “a nero” ha fatto scattare per 27 aziende il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Dopo due mesi di attività, le posizioni fittizie riscontrate in agricoltura sono già oltre ottocento. Senza sosta, quindi, prosegue l’attività di pianificazione delle operazioni di vigilanza  ad opera del Prefetto, Sabatino Marchione, e del direttore della Direzione provinciale del lavoro, Rossano Festa.

“Somministrazione e mercato del lavoro: partecipare per crescere”, è questo il tema discusso presso il Grand Hotel dalla Felsa Cisl di Salerno. Occhi aperti anche per il dannoso tallone d’Achille rappresentato dal lavoro nero. “Diamo offrire un’opportunità ai giovani – afferma Giovanni Giudice, segretario generale Cisl Salerno – e tramite il lavoro somministrato possiamo farlo, anche se per un certo periodo di tempo. Il lavoro nero? Un danno ma senza, onestamente, cosa accadrebbe? Questa è una provocazione per far capire a le forze politiche ed amministrative che biosogna muoversi per trovare soluzioni”. “Rispetto al resto d’Europa non riusciamo a muoverci in tempo – commenta Gianni Baratta, segretario nazionale confederale Cisl- e paghiamo le conseguenze dal punto di vista lavorativo. Produciamo poco e ricaviamo ancora meno”.

Link breve:

Scritto da su 28 Maggio 2010. Archviato in Cronaca, Dalla provincia, In evidenza, Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi