POSTA
Oggi è

Sabato in musica con Arti di Maggio a Salerno

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Sabato in musica per la terza edizione di “Arti di Maggio”, la rassegna promossa dall’Associazione Seventh Degree dell’ Università di Salerno con il contributo del Comune di Salerno – Assessorato Beni Culturali e Portualità Turistica – in collaborazione con il ministero Beni Culturali e le Soprintendenze per i B.A.P. e B.S.A.E. di Salerno e Avellino, il Conservatorio Statale di Musica “G.Martucci”. Questa sera altri due appuntamenti in nota:  il primo alle ore 20, nella Chiesa di San Benedetto con l’esibizione del Coro dell’università di Verona diretto da Luca Marchetti, il secondo è l’attesissimo concerto di mezzanotte, ospite della Chiesa dell’Addolorata affidato al Progetto Sonora che proporrà “Ombra d’Emozioni – Gioco di canzoni”.  

Clicca qui per leggere il programma

Il Coro dell’ Università di Verona, diretto da Luca Marchetti, ospite del III Meeting Internazionale Cori Universitari, questa sera (sabato 29 maggio 2010) indagherà su quel periodo di passaggio tra Rinascimento e Barocco eseguendo un florilegio di temi simbolo della nostra polifonia scelti tra nomi quali Luca Marenzio, Claudio Monteverdi e Gian Giacomo Gastoldi. In questo periodo, due elementi vennero a scontrarsi con lo stile madrigalistico: da una parte, il ritmo semplice e la struttura accordale della canzone di danza, la villanella e la canzonetta; e d’ altro canto deliberati esperimenti armonici che distrussero l’equilibrio delle voci e condussero alla polarità di basso e soprano, in cui Claudio Monteverdi appare compositore bifronte fra due epoche, conservatore per quanto riguarda la salvaguardia della polifonia come principio di scrittura, ma rivoluzionario quanto alla sua pratica di attuazione. Il concerto di mezzanotte della terza edizione di Arti di Maggio presenta il Progetto Sonora di Eugenio Ottieri, impegnato in “Ombra d’Emozioni- Gioco di Canzoni”.

Letteratura e musica si fonderanno per una notte proponendo testi di Banchs, Fernandez ed Hernandez, alternati a melodie di Gardel ePiazzolla, evocati dalla voce di Adria Mortari che si presenterà con Francesco D’Errico al pianoforte e sintetizzatore, Leonardo Massa al violoncello e Paolo Cimmino alle percussioni.

Link breve:

Scritto da su 29 Maggio 2010. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi