Oggi è |
Il 3 giugno è il giorno del Beato Giovanni XXIII. Ed oggi la chiesa ricorda colui il quale fu chiamato affettuosamente da molti il «Papa buono». Giovanni XXIII venne dichiarato beato da papa Giovanni Paolo II il 3 settembre 2000. Originario di Sotto il Monte, piccolo borgo del bergamasco allo scoppio della prima guerra mondiale fu chiamato alle armi come cappellano militare. Inviato in Bulgaria e in Turchia come visitatore apostolico, nel 1944 è Nunzio a Parigi, per divenire poi nel 1953 Patriarca di Venezia. Il 28 ottobre 1958 sale al soglio pontificio, come successore di Pio XII, assumendo il nome di Papa Giovanni XXIII. A lui si deve l’avvio del Concilio Vaticano II, un evento epocale nella storia della Chiesa. Morì il 3 giugno 1963. Un breve ma intenso pontificato. In poco meno di cinque anni egli riuscì a farsi amare dal mondo intero.
Di Giovanni XXIII la chiesa ricorda la straordinaria umanità. Con la sua vita, le sue opere e il suo sommo zelo pastorale cercò di effondere su tutti l’abbondanza della carità cristiana e di promuovere la fraterna unione tra i popoli; particolarmente attento all’efficacia della missione della Chiesa di Cristo in tutto il mondo, convocò il Concilio Ecumenico Vaticano II.
Subito dopo la sua morte è incominciato il fervore della devozione popolare, che doveva avvolgere la sua figura di una precoce quanto indiscussa aureola di santità. Si gettarono le basi per l’avvio del processo di beatificazione: un lavoro ciclopico, durato ben 34 anni, con l’avvicendarsi di diversi Postulatori e montagne di documenti da vagliare prima di pronunciarsi sulla sua eroicità.
Anche Salerno ha voluto ricordare nel tempo il “Papa buono”. Due scuole sono intitolate a Giovanni XXXIII l’Istituto Professionale Industria e Attività Marinare e la scuola media di Mercatello oltre ad una strada che collega via Laspro a Via Calenda.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi