POSTA
Oggi è

Alberto Bevilacqua apre la rassegna letteraria “Positano, Mare, Sole e Cultura”

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Aldo Grasso è il nuovo Presidente del Comitato della rassegna letteraria Positano Mare, Sole e Cultura, che quest’anno, in programma da giovedì 8 a venerdì 30 luglio, entra nella maggiore età. Dopo Gaetano Afeltra e Fernanda Pivano, la presidenza è stata affidata, nel solco di una tradizione tracciata da un intellettuale del Meridione e dalla scrittrice che divulgò la letteratura americana in Italia, ad un esperto di comunicazione di fama internazionale, saggista, docente di Storia della Radio e della Televisione presso l’Università Cattolica Sacro Cuore di Milano, noto al grande pubblico come critico televisivo  del Corriere della Sera. Sarà il neo presidente a tagliare il nastro della 18esima edizione della rassegna dedicata al tema “I luoghi dell’anima”, suggestione artistico-letteraria che richiama alla memoria i versi del Petrarca come i Promessi Sposi del Manzoni, ma anche la memoria visiva di maestri d’arte come Marc Chagall e la sua Vitebsk.

La rassegna avrà inizio giovedì 8 luglio, a Palazzo Murat, alle ore 21.30, con una serata in onore di Alberto Bevilacqua. All’opera di questo scrittore, poeta, regista ed autore cinematografico, la Mondadori ha dedicato un Meridiano. Una grand soirèe letteraria riservata alle complesse suggestioni di un autore passionale ed appassionato, che insieme alla responsabile editoriale dei Meridiani Mondadori Renata Colorni, all’editor Antonio Franchini, a Gian Arturo Ferrari, Presidente del Centro per il Libro e la Promozione della lettura, ad Alberto Bertoni, curatore del Meridiano, e Giuseppe Ayala, magistrato, attraverso sette “narrazioni” ripercorrerà le tappe più significative della sua carriera di scrittore.

Venerdì 9 luglio, Palazzo Murat, ore 21.30, la rassegna proseguirà  nel segno della memoria con Monica Guerritore, attrice talentuosa e coraggiosa, diva di teatro e cinema  che, ne “La forza del cuore”(Mondadori), affida alla pagina scritta ”le  parole, gli  incontri, i libri, le  esperienze che mi hanno indicato, sussurrando, la via del cambiamento”. Una serata che trasformerà il palcoscenico in locus animae.

“I luoghi dell’anima” sarà anche il tema del seminario di studi condotto da Giulio Giorello che si terrà sabato 10 luglio, alle ore 11.00,  presso la sala Consiliare “Salvatore Attanasio” del Comune di Positano, nell’ambito del Premio Internazionale di giornalismo Civile, conferito dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, e quest’anno assegnato a Sergio Zavoli. All’Ambasciatore Rocco Antonio Cangelosi sarà riconosciuto un premio speciale per il volume “Il ventennio costituzionale dell’Unione Europea”.

“Incorporea, impalpabile e inafferrabile – scrive il filosofo Giulio Giorello – l’anima ha però i suoi luoghi prediletti; ovunque un qualsiasi paesaggio si carichi di un significato profondo al di là delle bellezze di superficie, lì una qualche anima ha impresso la sua forma, modellando cose ed esseri viventi a sua immagine e somiglianza”. A raccontare il locus animae, la geografia di una memoria che diventa imprescindibile fonte d’ispirazione, partenza ed approdo di percorsi artistici in varie espressioni, saranno scrittori come Alberto Bevilacqua, registi da Oscar come Giuseppe Tornatore, attrici che si rivelano nella pagina scritta come Monica Guerritore, finalista allo Strega e al Campiello come Antonio Pennacchi, narratori di anime nere come Sandrone Dazieri, potenti opinion maker come Alfonso Signorini.

Link breve:

Scritto da su 8 Luglio 2010. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi