POSTA
Oggi è

Recital pianistico del cileno Paredes ai Concerti d’estate di Villa Guariglia

Archviato in: In evidenza,Spettacoli | Versione stampabile Versione stampabile

Schubert, Bartòk, Liszt, Schumann saranno gli autori che il pianista cileno Gonzalo Paredes, vincitore del Premio di Esecuzione Pianistica Antonio Napolitano 2010 eseguirà questa sera (16 luglio 2010, ingresso grauito) sul palco di Villa Guariglia (Raito di Vietri sul Mare) per la XIII edizione dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia in Costiera dei Fiori”, il festival organizzato dal Cta di Vietri Sul Mare con il contributo della Provincia di Salerno, del Centro Studi Salernitani “Raffaele Guariglia”, del Comune di Vietri sul Mare, della Regione Campania-Assessorato Agricoltura, della Camera di Commercio di Salerno, della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, dell’Ept di Salerno ed il patrocinio della Coldiretti e dell’Enoteca Provinciale di Salerno.  La direzione artistica della sezione classica è firmata dal M° Francesco Nicolosi.
Sul maestoso gran coda Steinway, Paredes eseguirà un programma di assoluta raffinatezza. Il giovane pianista suonerà in apertura l’Impromptus in Sol Bemolle op.90 n°3, un Andante composto da Franz Schubert nel 1827. Seguirà l’esecuzione di “Szabadban” (Im freien), una suite in cinque sezioni, composta da Bela Bartòk nel 1926. L’opera costituisce la grande rivincita del Bartòk romantico, espressionista e visionario, contro la mortificazione neoclassica. Ritroviamo in questa composizione, che si svolge in cinque sezioni: “Con pifferi e tamburi”, “Barcarola”, “Musettes”, “Musica della notte” e “Caccia maledetta”, gli aspetti più genuini del nostro compositore. La prima parte della serata verrà chiusa dalle Variazioni sul basso continuo del primo movimento della Cantata “Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen” e del Crucifixus della Messa in Si minore di Johann Sebastian Bach, composte da Franz Liszt nel 1862.
Ad aprire la seconda parte del programma sarà la Fantasia in Do Maggiore op.17, composta da Robert Schumann nel 1936. Tre movimenti come per la Sonata op.27 al Chiar di Luna di Beethoven, in cui nonostante l’incandescenza dell’ispirazione e la libertà con cui si susseguono le sezioni, il compositore è riuscito a disegnare strutture musicali certo parzialmente rinnovate, ma anche credibili ed a, loro modo, bilanciate. Finale ancora nel segno di Franz Liszt, con il Mephisto-Valzer n°1, composto tra il 1859 e il 1860. 
 
Domani (sabato 17 luglio, ingresso gratuito)primo appuntamento, alle ore 20, delle “Conversazioni con…” che avrà come protagonista Eva Cantarella ed il suo “Dammi mille baci. L’amore a Roma”. A presentare il volume sarà Maria Michela Norelli. L’anteprima di gusto al concerto sarà a “Km 0” con i prodotti di “Idea Natura” di Pontecagnano (Sa). Alle ore 21 i riflettori del palcoscenico di Villa Guariglia saranno puntati sulla formazione “Eon Guitar Quartet” il quartetto di chitarre fondato nel 1999 e costituito da Mario Barbuti, Rita Casagrande, Giovanni Maselli e Roberto Tascini.

Info e prenotazioni: 089 211285.

Link breve:

Scritto da su 16 Luglio 2010. Archviato in In evidenza, Spettacoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi