POSTA
Oggi è

Cilento da mare, lo hanno visto in migliaia

Archviato in: Cronaca,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Il Cilento visto da mare è stato un cult di questa estate. A confermarlo è il numero dei passeggeri che dal 1 luglio al 19 agosto hanno viaggiato a bordo del Metrò del Mare nel Cilento. Itinerari di andata e ritorno, con tappe ad Agropoli, San Marco, Acciaroli, Casal Velino, Pisciotta e Sapri che ha fatto girare il contatore delle presenze intorno ai 23mila 668 con 11.151 imbarcati e 12.517 sbarcati.

«Ancora una volta il Cilento costiero si conferma assolutamente strategico per il Metrò del Mare» ed i risultati lusinghieri «rimarcano l’assoluta bontà e valenza strategica, per il nostro territorio, di politiche volte ad incentivare e potenziare l’utilizzo delle vie del mare». A dichiararlo è Franco Annunziata, presidente della TMS S.p.a., la società di trasporti marittimi che cura la vendita dei biglietti ed i servizi a terra per Metrò del Mare nel Cilento. Se è vero che, in generale, il settore ha dovuto fare i conti con una flessione, un dato è da tenere in considerazione. Rispetto alle altre mete campane di grande richiamo come Capri, Napoli e Sorrento, il Cilento ha fatto registrare qualche punto in più. Si parla di un fatturato complessivo di circa 245 mila euro. I porti che hanno registrato le movimentazioni più sostenute sono stati quelli di Agropoli (84 mila euro di biglietti venduti, 3.412 passeggeri imbarcati e 3.435 sbarcati) e San Marco (52 mila euro, 2.759 imbarcati e 2.952 sbarcati).

«Si tratta di risultati – commenta ancora il presidente Franco Annunziata – estremamente lusinghieri, se si tiene conto del fatto che il servizio di collegamento via mare è stato quest’anno attivato in ritardo rispetto al passato». La TMS S.p.A. è una società partecipata dalla Provincia di Salerno, dal comune capoluogo, dall’Ente Provinciale per il Turismo, dall’Ente Parco Nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, dall’Automobil Club Salerno, dal CSTP e da altri 17 comuni dell’area del Cilento e del Golfo di Policastro. È stata costituita nel 2000 e ha lo scopo di sostenere lo sviluppo economico della costa salernitana, promuovere il turismo nautico, incentivare i sistemi ed i servizi di intermodalità terra-mare, migliorare qualitativamente e quantitativamente l’offerta della portualità turistica salernitana. Quest’anno TMS S.p.A. ha rilevato la gestione dei servizi portuali anche negli scali di Montecorice e di Pisciotta. «Stiamo lavorando – conclude il presidente Annunziata – per un potenziamento dei collegamenti marittimi, ma anche per una strategia intermodale con gli altri sistemi di trasporto che consenta una più agevole fruizione delle vie del mare anche ai comuni dell’entroterra salernitano».

Link breve:

Scritto da su 23 Agosto 2010. Archviato in Cronaca, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi