Oggi è |
Al Sorrento Guitar Trio, in un repertorio che spazia dal barocco al contemporaneo, è affidato il concerto che inaugura, a Castel San Giorgio, la quattordicesima edizione di “Un Viaggio Oltre Le Note”, venerdì 3 settembre alle ore 20.00 presso il chiostro del convento delle Suore Adoratrici dell’Eucarestia. Si rinnova, quindi, il tradizionale appuntamento con la rassegna che, attraverso le sue eterogenee proposte musicali, traccia anche un itinerario nei luoghi di interesse storico ed artistico di Castel San Giorgio. Cinque gli eventi in cartellone, dal 3 al 29 settembre, per la kermesse ideata e organizzata dall’Accademia Mousikè, con la direzione artistica di Vincenzo Corrado, che anche quest’anno si avvale del patrocinio dell’Università degli Studi di Salerno e del Conservatorio di Musica “Domenico Cimarosa” di Avellino attraverso la realizzazione di due incontri-concerto con importanti interpreti della classica.
Al recital di apertura, che venerdì impegnerà il trio chitarristico formato da Aniello Chierchia Vaccaro, Armando d’Esposito e Francesco Reale in brani, tra gli altri, di Corelli, Bach, Hindemith, Albeniz e Bellinati, seguirà, venerdì 10 settembre alle ore 21.00, l’attesa esibizione di Peppe Barra, in scena nell’Anfiteatro Santa Barbara, a Torello, con il suo nuovo spettacolo “Armunia”. Ad affiancare il grande artista partenopeo ci saranno Paolo Del Vecchio (chitarra, bouzuky), Luca Urciuolo (pianoforte, fisarmonica), Ivan Lacagnina (percussioni), Sasà Pelosi (basso) e Riccardo Veno (fiati etnici). Sabato 18 settembre alle ore 20.00, presso la Confraternita dell’Immacolata di Castel San Giorgio e in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e l’Associazione Musicateneo, Angelo Meriani presenterà un incontro sulla genesi delle Sonate per clarinetto di Johannes Brahms, attraverso autografi e documenti del tempo, durante il quale il clarinettista Andrea Massimo Grassi e la pianista Titti Celiberti eseguiranno la Sonata in fa minore op. 120 n. 1 del compositore tedesco.
Nella splendida cornice settecentesca di Palazzo Calvanese, a Lanzara, sabato 25 settembre alle ore 20.00, Raffaele Maisano (pianoforte), Rolando Costagliola (vibrafono), Gabriele Giombini (violino), e Paola Aurnia (voce), condurranno gli spettatori in un viaggio musicale dal Nord al Sud America, interpretando brani di Gershwin e Piazzolla. Sarà Enrico Baiano, uno dei più accreditati clavicembalisti dei nostri giorni, a chiudere la rassegna, mercoledì 29 settembre, presso la Confraternita dell’Immacolata. Durante l’incontro, realizzato in collaborazione con il Conservatorio “Domenico Cimarosa” di Avellino, l’autorevole musicista svelerà segreti, trucchi e potenzialità del clavicembalo.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi