POSTA
Oggi è

Minori “capitale” dei sapori mediterranei

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Da domani, e per due giorni, Minori diventa capitale dei sapori nel Mediterraneo rievocando, attraverso le sue “vie del palato”, le pietanze che hanno fatto la storia della gastronomia amalfitana: dai tempi delle tavole ducali fino ai mitici scialatielli, invenzione a ridosso degli anni Sessanta. Un omaggio alle tradizioni della gastronomia che va avanti ormai da oltre un decennio e che si arricchisce per questa edizione di nuove particolarità. Il GustaMinori, kermesse artistica e gastronomica che anima a settembre la cittadina Costiera riscriverà la storia della cucina amalfitana attraverso i suoi ristoranti che quest’anno ritornano ad essere i veri protagonisti dell’evento.

 In una provincia che detiene il primato dell’archeologia gastronomica, Minori ripropone un mix di ricette che compongono i menù dei quattro ristoranti del paese. Piatti della tradizione quali ‘ndunderi (pietanza tipica minorese), scialatielli (nati proprio tra gli anni Sessanta e Settanta) e lasagnette, totani e patate, pesce gratinato su foglie di limone. Ma anche alici farcite, parmigianine di pesce bandiera e l’immancabile riccio minorese con ragù di totani. Completano gli assaggi (per un menù light spiccano invece gli sfizi di pub e paninoteche) dolci e semifreddi delle pasticcerie del paese.

 La competizione tra gli chef caratterizzerà l’evento gastronomico che non si affiderà più agli stand sul lungomare ma alla creatività delle cucine dei ristoranti. Qui si serviranno le pietanze della tradizione attraverso un menù fisso dal costo di 30 euro (baby menù 10 euro) comprensivi di acqua e vino. Nuova formula, dunque, per il GustaMinori organizzata dall’Associazione GMC in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Minori e con il contributo di Regione Campania e Provincia di Salerno. Ma anche nuove date e nuovi gli orari. Ma soprattutto eventi che si rincorrono per l’intera giornata cercando di raggiungere diverse tipologie di avventori. Tra questi, spicca la prima edizione dell’ Expo del Gusto, la grande esposizione della tipicità agroalimentare della Provincia di Salerno, in collaborazione con la Coldiretti di Salerno.

Grande attesa, per l’itinerario “Le Vie dell’Arte” che si annuncia scoppiettante con quella sua tela di teatro e musica. Per la regia di Lucia Amato e la direzione artistica di Gerardo Buonocore il percorso artistico prevede quattro location in cui si alterneranno musiche, piéce teatrali e balli (Piazza Cantilena, Via Lama, Corso Vittorio Emanuele e Piazza Umberto I). Qui, decine di attori, comparse e musicisti daranno vita a altrettante scene denominate “Mille Bolle Blu”, Bandiera Gialla, “I Have a Dream” e “Da Da Umpa”. Gran finale poi all’Arena del Mare per la conclusione con la discoteca all’aperto. 

All’interno del GustaMinori, la IX edizione del Premio Internazionale di Letteratura Enogastronomica i cui finalisti sono Paolo Massobrio con “I giorni del vino” (Einaudi), Giuseppe Barbieri con “Dejeuner sur l’herbe con Giorgione” (Terra Ferma) e Egi Volterrani con “Frattaglie” (Blu edizioni). Sono stati selezionati dalla giuria presieduta daTullio Gregorye composta da Andrea Di Porto, Ezio Falcone, Oberdan Forlenza, Giuseppe Liuccio, Gualtiero Marchesi, Luca Maroni, Maria Concetta Mattei, Antonio Porpora, Lidia Ravera e Andrea Reale. La premiazione del vincitore è in programma sabato sera 4 settembre in Piazza Cantilena.

Link breve:

Scritto da su 2 Settembre 2010. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi