POSTA
Oggi è

S. Gregorio Magno e sant’Alferio

Archviato in: Mondo cattolico | Versione stampabile Versione stampabile

            Oggi 3 settembre la Chiesa ricorda San Gregorio I, Papa e Dottore della Chiesa, detto Magno, patrono dei cantanti e dei musicisti, cui è dedicata la cattedrale di Salerno. Gregorio Magno, seguendo le orme paterne nella carriera amministrativa  nel 572 fu eletto Prefetto della città di Roma, divenendone poi il Vescovo dal 590 al 604.

Possiamo notare un iter similare nella vita di sant’Alferio, nobile salernitano, fondatore dell’Abbazia della SS.Trinità di Cava de’ Tirreni, di cui ricorre il Millennio 1011-2011, il quale prima di indossare il saio benedettino fu consigliere del Principe di Salerno, Guaimario III che lo inviò in missione diplomatica in Francia tra il 1003 e il 1004 dove aveva sostato presso l’abbazia di Cluny. Qui era stato accolto dall’abate Oddone che ebbe una grande influenza su di lui e lo convinse ad abbracciare la vita monastica. Dopo lunghi anni tornò in Italia, deciso a fondare un’abbazia nei pressi di Salerno, sua città di origine. Sulla via del ritorno sant’Alferio sostò nell’abbazia della Sacra di san Michele, sui laghi di Avigliana, nei pressi di Torino e l’asperità del luogo gli fornì l’ispirazione per trovare il sito adatto: un luogo isolato e boscoso nei pressi di Salerno,sua città di origine, distinto da una grotta o “Cava” nei pressi del Monte Finestra, in luogo isolato e boscoso, nei pressi di Salerno, sua città di origine, in posizione dominante sulla gola del fiume Selano”. In questo luogo, ufficialmente concessogli dal Principe Guaimario IV, si ritirò con i suoi seguaci e lì visse fino alla veneranda età di 120 anni.  (fine prima parte)

Link breve:

Scritto da su 3 Settembre 2010. Archviato in Mondo cattolico. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi