Oggi è |
“Le torri costiere del Principato Citra”: è il libro frutto di un lungo lavoro di studio e di sinergia tra le Soprintendenze Bap e Bsae di Salerno e Avellino, che sarà presentato venerdì 1 ottobre, alle ore 10.00 presso il salone della Provincia di Salerno. Il libro è stato curato da Lorenzo Santoro, con un contributo di Rosa Carafa ed è edito da Paparo Edizioni. Dopo la presentazione della pubblicazione, alle ore 12.00 presso la Pinacoteca Provinciale a Palazzo Pinto, sarà inaugurata una mostra iconografica su ”Le Torri Costiere in età medievale e moderna nel Principato Citra” (La mostra resterà aperta dal 1 al 15 ottobre 2010 con ingresso gratuito). Alla presentazione interverranno: Edmondo Cirielli, Presidente della Provincia di Salerno; Giuseppe Zampino, Soprintendente per i BAP di Salerno e Avellino; Fabio De Chirico, Soprintendente per i BSAE di Salerno e Avellino; Gregorio Angelini, Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Campania; Amilcare Troiano, Presidente del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano; Gino Marotta Presidente del Parco Regionale dei Monti Lattari; Lucia Scapolatiello, Presidente del gruppo alberghi, turismo e tempo libero della Confindustria Salerno; Antonio Lombardi Presidente dell’ANCE Salerno. Previsto anche un intervento di Lucio Santoro,Università Federico II di Napoli e Luigi Maglio, Istituto Italiano dei Castelli – Napoli. Coordinerà i lavori Pasquale Petrillo, Gabinetto Presidenza Provincia Salerno. “Con la partecipazione alla pubblicazione di questo volume– spiega Fabio De Chirico, Soprintendente Bsae di Salerno e Avellino – abbiamo voluto proseguire nell’opera di valorizzazione del ricchissimo patrimonio culturale delle Provincie di Salerno e Avellino qual è il sistema fortificato, ovvero l’impegno costruttivo attuato dai Vicerè spagnoli nel XVI secolo lungo la costa salernitana, da Positano a Sapri. Il progetto di ricerca sviluppato da Lorenzo Santoro, architetto e funzionario della Soprintendenza Bap di Salerno e Avellino, affiancato da Rosa Carafa, storico dell’arte della Soprintendenza Bsae, sottolinea attraverso un’indagine interdisciplinare, la rilevanza e la consistenza di un territorio della valenze architettoniche, artistiche, ambientali e paesaggistiche di straordinario rilievo”.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi