POSTA
Oggi è

La storia di S.Eustachio in un inedito affresco a Brignano

Archviato in: In evidenza,Mondo cattolico | Versione stampabile Versione stampabile

La vita di S. Eustachio per la prima volta viene raccontata iconograficamente con un affresco. Ad ospitare l’opera, inedita, è la chiesa di Sant’Eustachio Martire a Brignano dove ,da giorni, con il restauratore Giancarlo Napoli sono al lavoro anche alcuni studenti del centro di formazione “BTP – CFA de l’Herault” di Montpellier in Francia. A far da ponte di collaborazione è la Scuola Edile di Salerno, da anni impegnata in una serie di iniziative e scambi culturali oltre che stage formativi. Da due settimane il gruppo di lavoro, che ha il suo riferimento per la Scuola Edile in Gianfranco Sacco, è all’opera nella realizzazione dell’affresco. Sette sono le scene che lo compongono e che narrano i momenti salienti della vita del “buon generale romano”, come lo definisce don Rosario Petrone. E’ stato proprio don Rosario a curare nel dettaglio lo studio iconografico, utile per la definizione del progetto disegnato da Giusi Raia: “Le fonti storiche a riguardo sono poche ed il recupero di alcuni particolari è legato anche a racconti popolari. Il nostro lavoro è stato quello di rimettere in ordine una serie di tasselli per ricostruire la storia del generale romano Placido già buono di cuore e che prova sentimento di carità”. Il compito di decorare su parete la vita di S.Eustachio è stato affidato a Giancarlo Napoli, restauratore originario di Brignano che in curriculum vanta importanti interventi anche agli scavi di Pompei.

Il lavoro è iniziato due settimane fa ed a giorni, smontate le impalcature, potrà essere ammirato sulla parete alla sinistra dell’altare della chiesa donata dalla famiglia D’Agostino e che attualmente è interessata da lavori di restauro. “A Brignano c’è stato un insediamento romano – continua don Rosario – da documenti storici si può rilsalire alla presenza della parrocchia già nel 1003 con l’allora Abbazia di Cava de’ Tirreni”. Affonda anche nelle origini storiche la devozione che Brignano ha per S’Eustachio il cui nome deriva dal greco ‘Eystachios’ e significa “producente molte e buone spighe”.  Brigano, il cui territorio è sempre stato ricco di argilla, ha anche prodotto tanto buon grano.

Link breve:

Scritto da su 30 Settembre 2010. Archviato in In evidenza, Mondo cattolico. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi