POSTA
Oggi è

Domenica eduardiana al Teatro Genovesi

Archviato in: Spettacoli | Versione stampabile Versione stampabile

Domenica eduardiana al teatro “Genovesi” di Salerno con “Ogni anno punto e da capo”. Il 7 novembre alle ore 19 il sipario del teatro  di via Principessa Sichelgaita, si alzerà sulla Cicalata del tempo e del luogo in due tempi di Eduardo De Filippo, adattata da Marcello Andria che in questo spettacolo sarà in scena anche in veste di attore. La regia è firmata da Uto Zhali. A calcare le tavole Felice Avella, Leandro Cioffi, Sonia D’Ambrosi, Viola Di Caprio, Teresa di Florio, Valeria Di Lorenzo, Lea Di Napoli, Ernesto Fava, Anna Maria Fusco Girard, Andrea Iannone ed Enzo Tota. Per il fronte musicale ci saranno Roberto Lombardi alla batteria, Enrico Siniscalchi alla chitarra e Silvia Siniscalchi alle tastiere. E’ Silvia Siniscalchi ad aver realizzato anche la sigla originale, arrangiata con Uto Zhali. Nella rielaborazione di “Ogni anno punto e da capo”, la Compagnia dell’Eclissi ha trascelto soltanto tre sketch appartenenti al canovaccio originale, abolendone altrettanti ma aggiungendo La voce del padrone, testo del 1932 rimasto inedito (che compariva, tuttavia, anche nella bella edizione messa in scena da Luca De Filippo e Armando Pugliese nel 1988) e Amicizia, commedia del ’52 inserita nella Cantata dei giorni dispari, caratterizzata dai toni amari e beffardi di un Eduardo ormai maturo. La colonna sonora che fa da contrappunto ai quadri in prosa s’incentra, con attenzione quasi filologica, su una selezione di brani in voga nei primi anni Trenta: dalle napoletane Mamma addo’ sta?  (Bovio-Valente, 1931) e Dalle da’ (Pisano-Cioffi, 1934) alle notissime Lodovico (Mascheroni-Ramo, 1931) e Ma cos’è questa crisi (De Angelis 1933), ad una marcetta a doppio senso di Frassinett (In riva al Po, 1925), ad un successo dimenticato di Gabrè (Quel ritmo americano, Frassinett, 1929). Info e prenotazioni: 3476178242 – www.compagniadelleclissi.it. Ingresso 10.00 euro. Domenica, a Fasano, si è svolta la serata di premiazione del 2° Festival Nazionale di Teatro “Di scena a Fasano” 2010. Enzo Tota,  con lo spettacolo “Il piacere dell’onestà” di Luigi Pirandello, ha vinto il Premio come Migliore Attore in una nomination che comprendeva  altri due attori della Compagnia dell’Eclissi: Roberto Lombardi e Geppino Gentile. Con questo diventano 16 i riconoscimenti attribuiti a questo spettacolo messo in scena dalla Compagnia dell’Eclissi con la regia di Marcello Andria. Questa la motivazione: Enzo TOTA (Angelo Baldovino): per la capacità di restituire tutta la complessità del personaggio Baldovino, cogliendone le molteplici sfaccettature emotive rese agevoli in  una puntuale prova attoriale.

Link breve:

Scritto da su 4 Novembre 2010. Archviato in Spettacoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi