Oggi è |
E’ in programma da lunedì 8 a venerdì 12 novembre, presso la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Salerno, la “Settimana della Biodiversità”, una iniziativa ricca di seminari, incontri e confronti, organizzata dal Centro Interdipartimentale di Scienze ambientali dell’Università in collaborazione con l’assessorato Ecologia e Tutela Ambientale della Regione Campania e il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
Cinque giornate di riflessione scientifica, di nuovi progetti per la tutela della risorsa ecologica, di happening, mostre bio, laboratori aperti, incontri con i consumatori e degustazioni a cura di Aiab, Mab, Coldiretti e Cia. Nel corso della manifestazione saranno inoltre messe a dimora piante ed alberi presso la facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, un momento dedicato alla memoria del fitosociologo Vincenzo La Valva.
Durante l’arco dell’iniziativa sono visitabili una serie di mostre tra cui: germoplasma delle antiche fruttifere della Campania (di Novella Aiab); collezioni di entomologia, dell’area Mediterraneo; collezione delle specie floristiche in via di estinzione dell’orto botanico; natura del Parco urbano dell’Irno; biodiversità e fiumi del Pncvd; biodiversità “nel mezzo” interfaccia terra-mare; paesaggi mediterranei; mostra del premio nazionale; per i percorsi di partecipazione alle politiche del paesaggio; magie del fiume Sele; buone pratiche sull’ecologia fluviale italiana; buone pratiche e pubblicazioni della rete Infea; poster del master europeo del paesaggio; poster del corso di salvaguardia e gestione delle Aree protette Unisa.
Collegati all’appuntamento sono previsti una serie di eventi tra cui: presentazione dizionario delle aree protette a cura di Carlo Desideri del Cnr; consegna borsa di studio ed attestati master Europeo del paesaggio; laboratori aperti a cura del Cisa; messa a dimora di piante ed alberi nell’area della Facoltà di Scienze; visite all’arboreto dell’Osservatorio dell’Appennino Meridionale; laboratori biodiversità accordo rete Infea – Unisa; incontri consumatori realizzati nell’ambito del Progetto “Il bio sotto casa” promosso dall’unione Europea e dall’Italia, a cura di Aiab, Amab e Coldiretti. Alla pagina http://www3.unisa.it/news/index/idStructure/1/id/1972 il programma dettagliato.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi