Oggi è |
Grande successo per la settima edizione del concorso di Arte Contemporanea indetto dall’Accademia Alfonso Grassi di Salerno in occasione della XXXIII edizione della Sagra della Castagna a S. Cipriano Picentino. Tre giorni all’insegna del gusto ma anche dell’arte con il concorso che ha richiamato tanti pittori, scultori e ceramisti della provincia di Salerno. “I colori dell’autunno”: è stato il tema scelto per questa edizione, riprendendo pienamente il carattere dell’evento gastronomico abbinato. “Una delle finalità dell’Accademia – spiega raffaella Grassi, presidente dell’Accademia di via Porta Elina a Salerno – è quello di far esprimere i tanti artisti presenti sul nostro territorio. L’abbinamento, poi, con gli eventi importanti che si svolgono tra i comuni del salernitano, come quello di San Cipriano dedicato alla castagna, permette di coniugare i saperi ed i sapori della nostra terra in un percorso mirato di conoscenza”.
Tanti sono stati anche per questa edizione i partecipanti. Alla commissione il compito di scegliere i vincitori. La giuria è stata così composta: Gennaro Aievoli, sindaco di San Cipriano Picentino; Sonia Alfano, assessore Politiche Sociali del Comune di San Cipriano Picentino; Maurizio Mele, consigliere delegato Cultura, Turismo e Spettacolo del Comune S.Cipriano; M. Rosaria Paraggio, Vice Presidente della Commissione Comunale Pari Opportunità del Comune di S.Cipriano; Gennaro Saviello ed Elena Barbato, delegati “Ente Universitas Sancti Cipriani” del Comune S.Cipriano; Francesco Pastore, Vice Presidente Consiglio Comunale Pontecagnano Faiano; Laura Bruno, pittrice, giornalista, e docente; Giorgio Della Monica, pittore; Angelo Batti, pittore e Critico d’Arte. Raffaella Grassi, presidente di giuria. Clara Grassi, vice presidente di giuria. Sonia Lancellotti, assistente.
I nomi di tutti i premiati. Per la sezione pittura, tematica “Castagne, Castagneti ed oltre…” il primo posto è stato vinto da Rocco Aliberti; al secondo posto si è classificato Pietro D’Acunto mentre al terzo Domenica (Mimma) De Luca. Menzione speciale Vincenzo Principe. Sempre per la sezione pittura ma per la tematica: “I caldi colori dell’autunno” ad aggiudicarsi il primo posto è stato Stefano Trapanese; al secondo posto, Giuseppe Califano; terzo posto ex-aequo, Daniela Sabato e Rosalba Barillaro. Premio Speciale della Giuria e Presidenza a Teresa Sica, Andrea Delle Donne, Concetta De Carluccio, Davide D’Angelo, Mariolina Molino e Maria Rosaria Verrone. Riconoscimento di merito a Mariagiovanna Vernieri e Lazzaro Monaco; menzione speciale per Domenico Terenziano e Dora Marchionni. Per la tematica libera, questa è la graduatoria: al primo posto Roberto Salsano, secondo posto ex-aequo per Babanova Temeluga e Patrizia Califano; terzo posto ex-aequo a Felice Arcamone e Carmela Di Menza. Premio Speciale della Presidenza a Daniela Dumbrava, Dora Anzalone, Anna Cordella e Anna Langone. Riconoscimento di Merito a Rosaria Cristino e Patrizia Pagano. A salire sul podio per la sezione scultura a tema libero sono stati: primo posto, Biagio Landi; secondo posto, Raffaele Russo e terzo posto, Antonio Di Martino. Riconoscimento di merito a Graziano Turturiello.
Per la sezione ceramica a tema libero hanno conquistato il gradimento della giuria Angelo Fortunato (primo posto) e Patrizia Grieco (secondo posto).
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi