POSTA
Oggi è

All’Università è stata ospite Grazia Francescato per la “Settimana della Biodiversità”

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Grazia Francescato, ambientalista e già presidente del Wwf, già deputata dei Verdi, è stata l’ospite d’onore della quarta giornata della Settimana della Biodiversità, l’iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Salerno. La Francescato ha inaugurato, accompagnata da docenti ed organizzatori, alcune mostre allestite nell’ambito della manifestazione, ha visitato i laboratori del corso di laurea di Scienze Ambientali ed ha infine rivolto un breve saluto agli studenti presenti all’interno dell’Aula Magna della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. “Tutelare la biodiversità – ha spiegato rivolta ai giovani – è quello che si può definire un concetto glocal: globale, perchè riguarda tutto l’ambiente terrestre, ma anche locale. Solo tramutando in azioni a livello locale le scelte effettuate su scala globale, infatti, si possono ottenere dei risultati”.

Due sono state le mostre che hanno suscitato maggiore interesse: la prima, dal titolo “Magie di un fiume. Il Sele”, è una selezione di fotografie effettuate dal pittore e naturalista Lello Gaudiosi, che l’autore ha raccolto in più di trent’anni vissuti a stretto contatto con il fiume Sele. La mostra di Gaudiosi giunge a Salerno dopo diverse esposizioni al Palazzo del Quirinale a Roma ed al Maschio Angioino di Napoli. La seconda mostra, invece, parte dal lavoro di Nicola Di Novella, responsabile Icea della Provincia di Salerno, che ha presentato centinaia e centinaia di specie diverse di frutti, appartenenti tutti alle famiglie principali, ma raccolte secondo tantissimi “rami” diversi: 27 tipi di castagne, decine di specie diverse di mele, legumi, pere. Frutti originari del territorio salernitano ed a rischio di estinzione, che Di Novella ha coltivato, raccolto e catalogato in anni di lavoro

In mattinata si è poi svolta la tavola rotonda del Coordinamento della rete Mab Italia. Di particolare interesse gli interventi del direttore del Parco del Cilento e Vallo di Diano (una delle aree Mab della Campania), Angelo De Vita, che ha illustrato i progetti messi in campo dall’Ente, e di Maria Rosaria Sannino, portavoce dell’associazione Acarbio, che ha esposto il progetto per la proposta di istituire una riserva di Biosfera nella Costiera Amalfitana. Tanti anche gli appuntamenti pomeridiani: nell’ambito dell’incontro sul tema “Area per la ricerca e lo studio del paesaggio e della biodiversità”, si è infatti svolta la cerimonia di consegna degli attestati del “Master Europeo del Paesaggio”, tenutosi lo scorso anno in ateneo, alla presenza del Presidente dell’Osservatorio Europeo del Paesaggio, l’ex assessore provinciale Angelo Paladino. In contemporanea, le due sessioni parallele su “Ecologia e contratti di fiume” e su “Biodistretti e certificazione di qualità”.

Link breve:

Scritto da su 11 Novembre 2010. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi