POSTA
Oggi è

Vincenzo Capezzuto sarà tra i protagonisti del Galà in programma al Teatro Verdi

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Il 2011 sorriderà alla danza dal Teatro Verdi di Salerno, quando alle 20.30 di domenica 2 gennaio il sipario del massimo cittadino si solleverà sul decimo galà internazionale promosso dall’associazione Futuro Danza, presieduta da Franco Capezzuto. L’evento è stato presentato dal ballerino Vincenzo Capezzuto il quale ha rivelato nomi e performance delle stelle più rilucenti che l’attuale firmamento tersicoreo accoglie. “Per questo importante anniversario – ha affermato Vincenzo Capezzuto – abbiamo inteso offrire alla città veramente il meglio. Su tutti, la special guest è Manuel Legris, etoile dell’Opera di Parigi, nonché direttore artistico della compagnia dell’Opera di Vienna, che veramente centellina i suoi impegni e accetta di esibirsi solo in luoghi e spettacoli dove ci sia un convincente e interessante progetto.

Manuel Legris danzerà due coreografie  “The Picture Off” su musiche di Henry Purcell e  “Nefes” su musica di Armand Amar, in coppia con lo stesso coreografo Patrick De Bana, simbolo di una tale sintonia che viene raggiunta attraverso altissima perfezione sul piano tecnico e interpretativo che la loro performance diventata di volta in volta un parametro imprescindibile per apprezzare l’intensità e la poeticità della grande danza”. Ma Legris non è certo l’unica sorpresa. Vincenzo Capezzuto si presenterà anche in veste di sopranista, in una città che ha tra i suoi fiori all’occhiello del panorama culturale un prestigioso Festival di Musica Antica: due i brani che eseguirà accompagnato da Rodney Prada alla viola da gamba e Simone Vallerotonda alla tiorba, la “Cantata sopra il Passacaglio” di Luigi Pozzi e “Stu Criatu” di Enzo Gragnaniello. La linea sottesa e chiaroscurale della musica barocca, lega la maggior parte dei brani, a cominciare dalla presentazione in prima assoluta “La metà dell’ombra” una coreografia di Michele Merola su musiche di Bach e Massel interpretata dallo stesso Vincenzo Capezzuto, unitamente a Enrico Morelli, Paolo Lauri, Giovanni Napoli e Michele  Barile o “Moresca” su musiche dell’Arpeggiata un pas de deux al maschile eseguito da Giovanni Napoli e Paolo Lauri, come pure su musiche dell’Arpeggiata è coreografato “Mappe di Amanti sperduti”, affidato al sentire di Stefania Figliossi e Vincenzo Capezzuto.

Un altro passo a due mai eseguito in Italia e che vedremo a Salerno, è “Caravaggio” di Mauro Bigonzetti su musiche del Bruno Moretti, nel “modo” di Monteverdi, che ci faranno vedere Elisa Carrillo Cabrera e Mikhail Kaniskin, dove dovrà dire la sua anche la lights designer Giulia Pastore. Il repertorio classico, il più atteso, avrà il suo spazio con “Esmeralda pas de deux”  con protagonisti Anna Osadcenko e Evan Mckie e passo a due dal II atto del “Lago dei cigni”, per le punte di Elisa Carrillo Cabrera e Mikhail Kaniskin. A completare il grande e preziosissimo quadro “Duetto inoffensivo” di Mauro Bigonzetti su musiche di Gioacchino Rossini, tratto dal balletto Rossini Cards, interpretato da Philip Kratz e Vincenzo Capezzuto , lo splendido “Girasole”, un assolo ancora di Bigonzetti che si è riservato il padrone di casa Vincenzo Capezzuto e ancora “Fanfare LX”, su musiche di Nymann con Anna Osadcenko ed Evan Mckie e per chiudere ancora una coreografia concessa da Mauro Bigonzetti e dall’Aterballetto il passo a due da “Certe Notti” su musica di Luciano Ligabue interpretato da Stefania Figliossi e Philip Kratz.

Link breve:

Scritto da su 31 Dicembre 2010. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi