POSTA
Oggi è

Gianvincenzo Nastasi inaugura l’iniziativa “Point of view” al Punto Einaudi a Salerno

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Si chiama “Point of view” l’ultima iniziativa, ad ingresso gratuito, promossa da SalernoTravel.Tv che si svolgerà a partire da sabato 8 gennaio presso il “Punto Einaudi” in piazzetta Barracano sul corso Vittorio Emanuele a Salerno. L’idea è quella di offrire diverse prospettive, differenti “punti di vista”, appunto, del viaggio attraverso mostre fotografiche, dibattiti, letture di poesie, laboratori ludico-linguistici, swap book party e presentazioni di libri a tema, con due appuntamenti al mese attraverso il coinvolgimento di esperti, docenti universitari, artisti. Il primo incontro è previsto per sabato 8 gennaio, ore 18.00, con  la mostra “Scent of Persia” di Gianvincenzo Nastasi. “Scent of Persia” è il racconto fotografico di un’esperienza unica e irripetibile.

L’autore, recatosi in Iran per motivi di lavoro come accompagnatore di due giurati del Giffoni Film Festival ospiti al festival del cinema di Hamedan, scopre la bellezza dei luoghi e dei volti persiani. Proprio attraverso quei volti decide così di narrare il suo viaggio. Ci racconta la storia e le tradizioni di un affascinante popolo grazie agli sguardi, ai sorrisi e alle scene di vita comune, restituendoci un’immagine dell’Iran inusuale. Nastasi è giovane artista salernitano, la fotografia è una delle sue grandi passioni. Dal 2001 collabora col Giffoni Film Festival e attualmente fa parte della direzione artistica. Tra le sue principali attività si possono menzionare: la selezione dei film del concorso, la selezione dei giurati del festival, l’organizzazione delle produzioni audio/video e i corsi di formazione con le scuole. Subito dopo, alle ore 19.30, inoltre, Gianvincenzo Nastasi e Ciro Girardi leggeranno passi scelti dall’opera “Le mille e una notte”.

Il programma prevede poi sabato 22 gennaio alle 19.00 “Congedo del viaggiatore cerimonioso”, laboratorio ludico – linguistico di Roberto Lombardi; sabato 12 febbraio alle ore 18.00 “L’Aquila bella mé”, mostra fotografica di Viviana Caparotti con la partecipazione straordinaria di Simona Molinari;  sabato 26 febbraio alle ore 18.30  Salerno Travel Swap Book Party: una serata che mette in contatto coloro che amano i libri. Ogni partecipante porterà un libro che vuole scambiare. Ed ancora sabato 12 marzo alle ore 18.00 è la volta di “In|camera”, mostra fotografica di Manlio Castagna; sabato 26 marzo alle ore 18.30, poi, è prevista la presentazione del libro: “Spiagge, cale e borghi della Costa del Cilento” di Roberto Pellecchia; sabato 9 aprile alle ore 18.00,  Il viaggio tra arte e cinema“ a cura di Alfonso  Amendola (docente di  Sociologia dei processi culturali, Università di Salerno), in un dialogo con Alfredo Nicastri (storico dell’arte ed esperto di viaggi, escursionismo e trekking), Mario Tirino (saggista cinematografico e giornalista-pubblicista) e Anna Bisogno (docente di Storia e linguaggi della radio e della televisione, Università di Roma Tre); sabato 23 aprile alle ore 18.30 presentazione del libro: “Passeggiate in Costiera”, di Luciano Pellecchia; sabato 14 maggio alle ore 18:00 – “La divina”, mostra fotografica  di Davide Vignes; Sabato 28 maggio alle ore 18:00  Il viaggio e l’immaginario letterario“ a cura di Alfonso Amendola (docente di Sociologia dei processi culturali, Università di Salerno) in un dialogo con Elio Goka (scrittore e viaggiatore-attivista) e Angelo Coscia (scrittore e animatore di strada councelor).

Link breve:

Scritto da su 7 Gennaio 2011. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi