Oggi è |
Usura, il fenomeno e la disciplina: è il tema discusso durante i giorni scorsi nel convegno tenutosi presso l’aula Nicola Cilento dell’Università di Salerno e organizzato dal Dipartimento di Studi Internazionali di Diritto ed Etica dei mercati. A rischiare, parlando di usura, sono gli imprenditori ed i contribuenti a causa delle difficoltà economiche generali in cui versa il paese. L’usura, nel 2011, potrebbe colpire il 92,3 per cento di persone in più rispetto a due anni fa. La complicata situazione finanziaria ha prodotto un sovra indebitamento che nell’anno appena trascorso è cresciuto del 129,8 per cento rispetto al 2009. Al primo posto tral le regioni maggiormente esposte al rischio usura troviamo proprio la Campania. La provincia salernitana, in ambito nazionale, raggiunge addirittura la settima posizione. “L’usura è un fenomeno che bisogna combattere con la denuncia più continua – afferma Tano Grasso, presidente onorario della Federazione Antiracket italiana – perchè solo così è possibile scoraggiare chi risucchia in questo vortice commercianti ed imprenditori: le categorie poste sempre più a rischio. Non c’è distinzione tra Nord e Sud dal punto di vista dell’usura: quando c’è un cantiere, un’azienda pronta ad investire è necessario sempre tenere gli occhi aperti. Ed in primis devono farlo gli stesso investitori, poi tocca alla giustizia agire nel modo migliore per contrastare il fenomeno”.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi