Oggi è |
La Camera di Commercio di Salerno ha avviato il progetto “Scia in ComUnica”, che vede coinvolti alcuni Comuni della provincia di Salerno e che persegue lo scopo di dare piena attuazione ai principi ispiratori della normativa relativa alla “Comunica” ed allo Sportello unico per le attività produttive. Il progetto si propone di favorire il sistema delle imprese e, più in generale, tutti gli utenti, attraverso la realizzazione della semplificazione amministrativa e della standardizzazione delle procedure, con la creazione di un’unica rete telematica. Tale progetto, che anticipa gli effetti del D.P.R. n. 160/2010 emanato per il riordino delle competenze dello Sportello Unico per le Attività Produttive (Suap), consente la sperimentazione della procedura Comunica applicata alla Scia (segnalazione certificata di inizio attività) per le attività commerciali: esso permette di avviare, modificare e cessare on-line le attività commerciali in una sola giornata e con un’unica procedura telematica, ossia la procedura della Comunicazione Unica, che sarà integrata con le competenze dei Comuni. Questi ultimi enti diventano in tal modo gli ulteriori destinatari delle pratiche di Comunicazione Unica, accanto al Registro Imprese, all’Inps, all’Inail ed all’Agenzia delle Entrate, al Ministero del lavoro ed alla Cpa.
Il progetto realizza effettivamente lo slogan “impresa in un giorno” e consente alle imprese ed agli operatori un notevole risparmio di tempo e di risorse economiche ed umane, anche attraverso la riduzione della durata dei procedimenti amministrativi. Un ulteriore beneficio è la possibilità di interloquire con una pubblica amministrazione compatta, in grado di dare risposte univoche e di adottare comportamenti condivisi e, perciò, uniformi. In concreto, la procedura prevede che l’impresa che deve inviare una Scia ad uno dei Comuni aderenti alla sperimentazione non debba più recarsi fisicamente allo sportello, ma possa farlo telematicamente per il tramite del Registro delle Imprese – usando i modelli appositamente predisposti dai Comuni in formato pdf compilabile, pubblicati sui siti istituzionali degli enti interessati – e con sottoscrizione digitale. La pratica, una volta trasferita in Camera di Commercio, viene smistata automaticamente ed in tempo reale alla casella di posta elettronica certificata segnalata dal Comune, che da tale momento ha 60 giorni di tempo per effettuare i controlli. Intanto, l’imprenditore riceve con immediatezza, all’indirizzo Pec indicato, posta elettronica certificata, nella pratica stessa (o generato dal sistema camerale qualora ne fosse sprovvisto), la ricevuta che costituisce titolo autorizzatorio all’esercizio dell’attività, così da poter avviare la stessa dal medesimo giorno di invio della Comunicazione Unica. Nel caso in cui il Comune, nell’esercizio del suo controllo, riscontrasse un impedimento, lo comunica mediante Pec all’impresa o all’intermediario che ha inviato la pratica, nonché al Registro delle Imprese, per gli ulteriori provvedimenti.
Dunque, dal 7 marzo 2011 tutte le comunicazioni di inizio, modifica e cessazione di attività commerciale di competenza dei Comuni partecipanti al progetto e che comportano anche la relativa denuncia al Registro delle Imprese, sono trasmesse telematicamente, unitamente alla pratica di Comunicazione Unica. Non è più consentita la presentazione in modalità cartacea presso i Comuni partecipanti. Per i Comuni della provincia interessati ad aderire al progetto, è possibile consultare, sul sito della Camera di Commercio di Salerno, la convenzione, la guida operativa con l’elenco delle attività comprese nel progetto, la modulistica e la scheda di adesione.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi