Oggi è |
Un’intensa “due giorni” per celebrare degnamente il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Mercoledì 16 e giovedì 17 marzo, a Cava de’Tirreni, si svolgerà la manifestazione “Un orgoglio lungo 150 anni”, organizzata dal club “L’Orizzonte”, con il patrocinio del Comune di Cava de’ Tirreni ed in collaborazione con il centro studi “Gaetano Filangieri”, l’Archivio Storico di Cava de’ Tirreni, l’agenzia di comunicazione Mtn Company ed il Gruppo “Archibugieri Trombonieri Senatore”. Dibattiti a cura di prestigiosi relatori, figuranti in abiti d’epoca, gruppi musicali, militari in uniforme, majorette ed una mostra “tematica” animeranno il doppio appuntamento, che avrà come location la sede del club “L’Orizzonte”, sita in via Ferrigno nella frazione metelliana di Passiano.
Il primo momento sarà interamente dedicato agli studenti cavesi, protagonisti e “fruitori” del programma di mercoledì 16 marzo. Ritrovo fissato alle ore 9.30 presso la Piazzetta di Passiano, da dove, in uno scenario colorato di bianco, rosso e verde, partirà un corteo formato dalle majorette e dal gruppo musicale “I Gabbiani” della Scuola Media Statale “Giovanni XXIII” di Cava de’ Tirreni, dalla delegazione in uniforme del Reggimento Cavalleggeri Guide di Salerno e dalla rappresentanza in abiti d’epoca garibaldina del Gruppo “Archibugieri Trombonieri Senatore” di Cava de’ Tirreni. Il programma proseguirà presso la sede del club “L’Orizzonte”, che sarà teatro delle esibizioni targate Scuola Media Statale “Giovanni XXIII”, retta dal dirigente Scolastico Vincenzo Salvati. Spazio alle majorette, guidate dalla docente Antonella D’Arco, ed al gruppo musicale “I Gabbiani”, diretto dal maestro Aniello Ronca, che eseguirà dal vivo, in apertura e chiusura di giornata, l’Inno di Mameli. Ma il momento clou sarà rappresentato dal dibattito “Gli studenti e l’Unità d’Italia”, i cui relatori saranno Armando Lamberti, docente di Diritto Costituzionale presso l’Università degli Studi di Salerno, che tratterà de “L’Italia repubblicana: dalla Costituente ad oggi”, e Livio Trapanese, ricercatore storico e giornalista, che farà rivivere le emozioni ed il significato del passaggio metelliano di Garibaldi nel suo intervento intitolato “7 settembre 1860: Garibaldi a Cava”.
La manifestazione proseguirà l’indomani, giovedì 17 marzo, con ritrovo previsto alle ore 18.30 sempre presso la piazzetta di Passiano. Corposo il programma allestito dal club “L’Orizzonte” per la giornata di Festa Nazionale per il 150esimo anniversario dell’Unità d’Italia. Stavolta a dettare il ritmo ed il tempo al corteo sarà la rinomata banda musicale “Città di Vietri sul Mare”, presieduta da Nicola Ferrara e diretta dal maestro Aniello Ronca, che all’arrivo in sala eseguirà live l’Inno di Mameli. La serata si incentrerà poi sull’incontro-dibattito che dà il nome alla manifestazione, “Un orgoglio lungo 150 anni”, che vedrà come protagonisti Giuseppe Foscari, docente di Storia dell’Europa presso l’Università degli Studi di Salerno, che interverrà su “L’Unità d’Italia: le ragioni del Sud”; Armando Lamberti, che tratterà de “L’Unità nazionale alla luce delle recenti riforme istituzionali”; Livio Trapanese, presentatore e moderatore della “due giorni”, che relazionerà su “Dalla Corsica all’Istria: l’Italia impoverita”. Dopo l’esibizione delle majorette della Scuola Media “Giovanni XXIII”, spazio alla grande musica con il concerto “150 anni in musica” a cura della banda musicale “Città di Vietri sul Mare”, che proporrà un repertorio basato sulle canzoni più famose che hanno scandito musicalmente i “primi 150 anni” della storia italiana.
Dibattito, musica ed esibizioni, ma non solo. I presenti potranno, infatti, apprezzare un’interessante mostra “tematica”, con vari pannelli dedicati ai grandi protagonisti dell’Unità d’Italia e della Storia nazionale ed allestiti grazie alla preziosa collaborazione dell’Archivio Storico di Cava de’Tirreni, ed in particolare di Beatrice Sparano, e del centro studi “Gaetano Filangieri”, presieduto da Gabriella Liberti. Altrettanto indispensabile per l’organizzazione e la promozione dell’iniziativa è stato il lavoro dell’agenzia di comunicazione Mtn Company, amministrata da Carmine D’Alessio. Ulteriore “chicca”, la presenza di un’ampia rappresentanza del Gruppo “Archibugieri Trombonieri Senatore”, presieduto da Salvatore Senatore, che interverrà indossando abiti tipici dell’epoca garibaldina, contribuendo ulteriormente a proiettare i presenti in un’atmosfera “unitaria”.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi