POSTA
Oggi è

La Salerno del Risorgimento in una cartina inedita

Archviato in: Culture | Versione stampabile Versione stampabile

Lunedì 11 aprile 2011, alle ore 10.30, presso il Museo Diocesano “S.Matteo” di Salerno, nell’ambito delle iniziative promosse per il 150° dell’Unità d’Italia dalla Soprintendenza Bsae di Salerno e Avellino, diretta da Maura Picciau, saranno presentati un itinerario ed una cartina inedita preparati ad hoc per ricordare i giorni e le vicende risorgimentali sul territorio salernitano. A disposizione dei visitatori ci sarà una mappa con notizie storico-artistiche su siti, monumenti ed opere d’arte che abbiano qualche relazione con l’evento dell’Unità d’Italia e con le vicende storiche ad esso connesse, quali, ad esempio, le sedi del carcere e del processo, i luoghi che costituivano l’ultimo itinerario dei condannati a morte, oppure le sedi delle Confraternite che li confortavano durante le ultime ore. Ancora, la chiesa in cui questi si fermavano per ricevere la benedizione prima della fucilazione o il luogo dove condanna veniva eseguita. Non a caso l’itinerario sarà presentato presso il Museo Diocesano: esso, antica sede del Seminario Vescovile, ospitò le operazioni plebiscitarie e subì le ripercussioni degli sconvolgimenti post unitari con la chiusura per un lungo periodo. La visita ai luoghi del “Risorgimento salernitano” proseguirà in diversi punti del centro storico della città. Spunto del progetto è la commemorazione del processo a Giovanni Nicotera e ai patrioti della spedizione di Sapri che si tenne nel 1858 davanti alla Gran Corte Criminale allestita nella Cappella del Sacr.mo Rosario nel Convento di San Domenico. Per tre giorni, a partire dall’ 11 aprile, verranno effettuate visite guidate dell’itinerario proposto che seguirà le indicazioni riportate nella cartina appositamente realizzata. La cartina, opportunamente fornita ai turisti che sostano a Salerno, diventerà un utile strumento per una particolare visita alla città e per la conoscenza di un suo peculiare aspetto. Essa, inoltre verrà distribuita negli Istituti scolastici di Salerno e provincia durante tutto l’anno, a corredo degli approfondimenti che gli insegnanti vorranno elaborare sul periodo oggetto delle celebrazioni. Per informazioni e prenotazioni per partecipare alle visite: Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino Susanna Carafa – Claudio Ragosta 0892758217; 0892758216 emilia.alfinito@beniculturali.it; rosa.carafa@beniculturali.it; LA SALERNO DEL RISORGIMENTO IN UNA CARTINA INEDITA Lunedì 11 aprile 2011, alle ore 10.30, presso il Museo Diocesano “S.Matteo” di Salerno, nell’ambito delle iniziative promosse per il 150° dell’Unità d’Italia dalla Soprintendenza Bsae di Salerno e Avellino, diretta da Maura Picciau, saranno presentati un itinerario ed una cartina inedita preparati ad hoc per ricordare i giorni e le vicende risorgimentali sul territorio salernitano. A disposizione dei visitatori ci sarà una mappa con notizie storico-artistiche su siti, monumenti ed opere d’arte che abbiano qualche relazione con l’evento dell’Unità d’Italia e con le vicende storiche ad esso connesse, quali, ad esempio, le sedi del carcere e del processo, i luoghi che costituivano l’ultimo itinerario dei condannati a morte, oppure le sedi delle Confraternite che li confortavano durante le ultime ore. Ancora, la chiesa in cui questi si fermavano per ricevere la benedizione prima della fucilazione o il luogo dove condanna veniva eseguita. Non a caso l’itinerario sarà presentato presso il Museo Diocesano: esso, antica sede del Seminario Vescovile, ospitò le operazioni plebiscitarie e subì le ripercussioni degli sconvolgimenti post unitari con la chiusura per un lungo periodo. La visita ai luoghi del “Risorgimento salernitano” proseguirà in diversi punti del centro storico della città. Spunto del progetto è la commemorazione del processo a Giovanni Nicotera e ai patrioti della spedizione di Sapri che si tenne nel 1858 davanti alla Gran Corte Criminale allestita nella Cappella del Sacr.mo Rosario nel Convento di San Domenico. Per tre giorni, a partire dall’ 11 aprile, verranno effettuate visite guidate dell’itinerario proposto che seguirà le indicazioni riportate nella cartina appositamente realizzata. La cartina, opportunamente fornita ai turisti che sostano a Salerno, diventerà un utile strumento per una particolare visita alla città e per la conoscenza di un suo peculiare aspetto. Essa, inoltre verrà distribuita negli Istituti scolastici di Salerno e provincia durante tutto l’anno, a corredo degli approfondimenti che gli insegnanti vorranno elaborare sul periodo oggetto delle celebrazioni. Per informazioni e prenotazioni per partecipare alle visite: Soprintendenza BSAE di Salerno e Avellino Susanna Carafa – Claudio Ragosta 0892758217; 0892758216 emilia.alfinito@beniculturali.it; rosa.carafa@beniculturali.it;

Link breve:

Scritto da su 8 Aprile 2011. Archviato in Culture. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi