POSTA
Oggi è

Per la Notte dei Musei 2011 diocesano aperto di notte con i suoi tesori

Archviato in: Culture | Versione stampabile Versione stampabile

Per la Notte dei Musei 2011, promossa dal Mibac, la Soprintendenza Bsae di Salerno e Avellino, guidata da Maura Picciau, ha promosso l’apertura notturna del Museo Diocesano S. Matteo di Salerno. Le sale espositive del plesso museale di largo Plebiscito, nel centro storico della città, rimarranno aperte sabato 14 maggio per tutta la notte, fino alle 02.00 di domenica 15 maggio. Si darà così la possibilità ai numerosi frequentatori del centro storico nel by night del fine settimana, di aggirarsi nelle sale e nei cortili antichi dello spazio museale che proporrà alla libera fruizione tutti i suoi tesori. Saranno visitabili: la pregevole collezione degli Avori Medioevali (sec.XI), il Crocifisso ligneo detto di Pietro Barliario ( sec.XIII), la croce di Roberto il Guiscardo (sec.XI), la mostra “Tra Napoli e Salerno – La Quadreria Ruggi d’Aragona” che propone al pubblico il corpus completo delle opere seicentesche donate dell’antica famiglia nobiliare salernitana.
Sarà il gruppo “Salerno Street Parade”, formato da giovani musicisti del Conservatorio Martucci di Salerno, a fare da colonna sonora alla Notte dei Musei, con musica jazz dal vivo.
“Si tratta di un evento  che inserisce Salerno tra gli appuntamenti che si svolgono in tutta Europa per l’occasione – spiega la Soprintendente Maura Picciau – è una iniziativa mirata a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale presso il più ampio numero di cittadini, venendo incontro alle persone che hanno difficoltà a fruirne nel normale orario di visita. In particolare ci rivolgiamo ai giovani, proponendo il binomio cultura e musica dal vivo; il tutto nel cuore della ormai tradizionale movida salernitana”.
La Salerno Street Parade è una formazione composta da musicisti campani uniti dalla voglia di realizzare un ambizioso progetto: ricreare le mitiche atmosfere delle marching brass band (fanfare marcianti), molto attive in quella culla del jazz che fu New Orleans verso la fine del XIX secolo e presenti soprattutto nelle parate stradali, nelle escursioni sui battelli del Mississippi, nei picnic all’aperto, ai balli. I componenti la band, che vantano notevoli esperienze in campo jazzistico e non solo.

Link breve:

Scritto da su 12 Maggio 2011. Archviato in Culture. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi