Oggi è |
La prima edizione della Fiera dell’Editoria Meridionale e del Libro nasce per iniziativa dell’associazione culturale Nuova Officina onlus e della casa editrice Millennium, fondata da Stefano Sabatino, direttore artistico della manifestazione. La Fiera si svolgerà nei giorni 10, 11 e 12 giugno a Salerno, presso il Complesso Monumentale di Santa Sofia, nel cuore del centro storico e si candida a divenire uno degli appuntamenti letterari più attesi del territorio. L’evento sarà soprattutto l’occasione per sensibilizzare e stimolare l’opinione pubblica su temi di grande interesse nazionale: la conoscenza delle realtà imprenditoriali degli editori meridionali che con molta difficoltà contribuiscono alla diffusione della cultura nel nostro Paese e, dall’altra, l’intento di creare una preziosa sinergia con le Istituzioni, per riemergere da una pericolosa regressione sia economica che culturale, quest’ultima motivo di grave minaccia per la legalità e per il futuro della società civile.
L’evento si svilupperà in tre giornate, ognuna delle quali sarà dedicata ad un tema specifico: i 150 anni dall’unità d’Italia, le nuove frontiere dell’editoria e il tema della legalità. Ogni giornata sarà caratterizzata da ulteriori sessioni incentrate su dibattiti e tematiche che saranno direttamente connesse o che per aspetti convergenti si potranno collegare al tema centrale. Il terzo giorno sarà anche un momento per conoscere alcuni dei maggiori esperti, scrittori e uomini delle Istituzioni, impegnati a raccontare e contrastare con la loro opera la criminalità organizzata e le modificazioni che questa impone sulla nostra penisola. Saranno presenti Giandomenico Lepore, Procuratore antimafia, Franco Roberti, Procuratore antimafia di Salerno e il magistrato Gianrico Carofiglio. Tra gli ospiti presenti ai dibattiti interverranno autori di primo piano del panorama letterario italiano. È prevista, tra gli altri, la partecipazione di Giovanni Brancaccio, Pietro Trifone, Domenico Fisichella, Gino Roncaglia, Peppe Lanzetta, Marco Salvia, Valeria Parrella, Diego De Silva, Pino Aprile, Carlotta Zavattiero, Lirio Abbate, Nicola Tranfaglia, Lucrezia Lerro, Anna Pavignano, Cristiano Armati, Andrea Tarabbia, Silvano De Luca, Arturo Forte, Marina Bellini, Marcello Ravveduto, Pino Petruzzelli. All’interno del palinsesto della manifestazione trovano spazio anche altre due sezioni, Le Voci di dentro, dedicata quasi completamente a scrittori esordienti, o a giovani scrittori e Viva Cultura dedicata a scrittori noti che hanno pubblicato con Case Editrici di livello nazionale. La Fiera sarà caratterizzata da una parte espositiva che la renderà un appuntamento unico nel suo genere e per tutto il Meridione d’Italia. Saranno presenti sia piccole che medie Case Editrici e per tre giorni esporranno le proprie pubblicazioni, incontrando il pubblico in appositi spazi a loro destinati.
Le case editrici presenti: Viva Liber Edizioni, Marotta e Cafiero, Neo Edizioni, Editrice Gaia, Editori Dissensi, Edizioni Del Mirto, Abe Communication, Tullio Pironti, Albus Edizioni, Oltre Il Chiostro, Giammarino Editore, Lupo Editore, Il Grappolo, Il Filo Di Partenope, Marcus Edizioni, Filema Edizioni, Gruppo Albatros, Pietà De’ Turchini, Editrice Domenicana Italiana, Luciano Editore, Millennium Editrice, Csa Editrice, Editrice 17/10, Laveglia, Michelangelo 1915 Editore, Dante&Descartes, Galzerano Editore, Arcipostiglione, Palladio Editrice, Edizioni Spring, Cuzzolin Editore, Pandemos Editore, Ancora Del Mediterraneo, Oedipus Edizioni, Non Solo Parole Edizioni, Edizioni Spartaco, Edizioni Reginè, Edizioni Marte, Società Editrice Montecovello, La Quercia Editore, Edizioni Dell’Ombra.
La Fiera dell’Editoria Meridionale e del Libro è stata patrocinata e sostenuta dal Comune di Salerno, dalla Provincia di Salerno, dalla Regione Campania, dalla Camera di Commercio di Salerno, dalla Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, da PrintArt, dall’Azienda Liverini, dal Consorzio Stabile Soledil, da Pinauto, da Vodafone, dall’Ass. Sodalis, dall’Autorità Portuale e dalla Confindustria di Salerno. La Casa Editrice Millennium rinnovata nel progetto quando fu rilevata nel 2003, in questi anni, in collaborazione con molti docenti universitari, ha promosso diverse iniziative editoriali (collana «Modernità», «Forme», «Storicità», «Architettura», «Integrazione dei saperi nelle scienze della salute», «Piccola biblioteca di geografia», «NovaScrittura», «Visioni»), pubblicando numerosi testi e fornendo strumenti di studio per gli allievi delle università italiane, riscoprendo autori poco noti e rivalutando quelli meno conosciuti, in particolare autori napoletani dell’Otto‐Novecento. Il progetto, fondato essenzialmente sull’artigianalità del lavoro, ambisce a coprire uno spazio, anche se minimo, del mercato librario e investendo essenzialmente su giovani autori e ricercatori, non intende far concorrenza ai colossi editoriali, ma si pone quale loro alternativa di contenuti e di serietà tipografica.
Associazione culturale Nuova Officina onlus, fondata nel 2001 “Nuova Officina Onlus” è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, iscritta nel Registro Regionale del volontariato con D.D. n. 18 del 19/02/2007 della Regione Campania; è un’associazione laica e indipendente che si regge sul lavoro gratuito dei suoi volontari e persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale. All’interno dell’Associazione opera un gruppo di volontari medici, denominato “Brigata Medica Internazionale”, che viene impegnato per interventi umanitari a sostegno delle popolazioni più povere e disagiate del Sud del Mondo.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi