POSTA
Oggi è

Si discute di professione forense nell’Unione Europea, all’Università di Salerno

Archviato in: In evidenza,Sociale | Versione stampabile Versione stampabile

“La professione forense nell’Unione europea” è il tema del convegno in programma mercoledì 15 giugno alle ore 16.00, nell’Aula delle lauree “Nicola Cilento” dell’Università di Salerno, e rappresenta l’evento conclusivo della terza edizione del Corso di perfezionamento in “Diritto dell’Unione europea applicato” diretto da Angela Di Stasi, ordinario di Diritto dell’Unione europea della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Salerno. Dal 2006 circa 300 laureati di varie università del Mezzogiorno hanno investito 100 ore per 6 mesi di corso al fine di dedicarsi al perfezionamento del Diritto dell’Unione europea applicato, ossia all’approfondimento delle modalità con cui quell’insieme normativo-giurisprudenziale prodotto da una comunità di diritto quale l’Unione Europea, modifica, integra e arricchisce la gran parte dei settori dell’ordinamento italiano.

Il Corso di perfezionamento ha beneficiato del patrocinio da parte del Consiglio Nazionale Forense. Quest’ultimo ha tributato un importante riconoscimento all’intera iniziativa ritenendola meritevole per l’approccio pratico alla tematica adottata, per la prospettiva didattica adottata e per l’elevato suo livello qualitativo, ma soprattutto perché rappresenta un’occasione assai qualificata per rafforzare la sensibilità formativa dell’avvocato verso una prospettiva comunitaria. Per questo è stata possibile l’attribuzione di crediti ai fini della formazione professionale continua degli avvocati e dei praticanti. Il Consiglio Nazionale Forense e il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Salerno hanno patrocinato il Convegno, riconoscendolo idoneo all’attribu-zione di 4 crediti formativi.

I lavori, introdotti e conclusi dal Giudice della Corte costituzionale, Giuseppe Tesauro, intendono analizzare gli aspetti salienti dell’esercizio della professione forense in uno spazio giuridico e giudiziario europeo: dallo stabilimento alla prestazione di servizi, al riconoscimento dei diplomi, alla liberalizzazione ed alla connessione con la politica di concorrenza. Si apriranno con gli indirizzi di saluto del rettore Raimondo Pasquino, del preside della Facoltà di Giurisprudenza Enzo Maria Marenghi, del presidente dell’Ordine degli Avvocati di Salerno Americo Montera, del direttore del Dipartimento di Diritto Pubblico e di Teoria e Storia delle Istituzioni Luigi Kalb e di Angela Di Stasi, organizzatrice del convegno. Si proseguirà con le relazioni di base di Ugo Villani dell’Università Luiss di Roma e di Bruno Nascimbene dell’Università Statale di Milano. Sotto il coordinamento di Massimo Panebianco dell’Università di Salerno si terrà, poi, la tavola rotonda dedicata all’approfondimento di temi essenziali relativi alla professione forense che attendono al rapporto tra giurisdizioni nazionali ed europee (Maurizio de Stefano, segretario emerito della Consulta europea dei diritti dell’uomo) ma anche ai profili di compatibilità della normativa italiana in materia di tariffe professionali rispetto agli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea (Claudia Morviducci dell’Università di Roma III; Wally Ferrante, avvocato dello Stato).

Link breve:

Scritto da su 14 Giugno 2011. Archviato in In evidenza, Sociale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi