POSTA
Oggi è

La tradizione argentina dell’Aca Seca Trio ospite ai concerti d’estate di Villa Guariglia

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Mercoledì 13 luglio alle ore 21.00, (ingresso euro 10.00) verrà inaugurata la sezione jazzistica dei “Concerti d’estate di Villa Guariglia”. E’ questo il secondo anno che il Conservatorio Statale di Musica di Salerno “G. Martucci” allestisce il cartellone dedicato alla tradizione musicale afro-americana, realizzando un vero e proprio minifestival. Il Martucci Jazz Festival raddoppia, presentando al pubblico le diverse scuole di jazz europee, i cui maestri terranno nella stessa giornata delle performance, dei seminari, unitamente a stelle rilucenti del firmamento italiano e internazionale. Data d’esordio fissata per l’intera giornata di mercoledì 13 luglio, a cominciare dal seminario che terrà il contrabbassista Manfred Brundl dalle 10.00 alle 12.00 nell’auditorium di Villa Guariglia. Alle ore 21.00 sul palco della terrazza apriranno la serata gli eredi di quei perseguitati Swingjugend, rappresentati dalla Weimar Academy of music Jazz Ensemble, capitanati dal contrabbassista Manfred Brundl, che si presenterà in quartetto con Aleksander Paal al sax, Louis Stapleton al pianoforte e Johannes Ziemann alla batteria, per proporre il moderno e “bianco” mainstream di questo genere.

Cambio di scena durante la quale l’Enoteca Provinciale di Salerno presenterà i vini delle aziende Lunarossa e Agricola Reale, per vivere l’evento clou della serata intorno alle 22.00 con l’incontro, tra il clarinetto di Gabriele Mirabassi e la tradizione argentina dell’Aca Seca Trio (nella foto), composto da Juan Quintero (chitarra e voce), Andreas Beeuwsaert (pianoforte e voce) e Mariano Cantero (batteria, percussioni e voce), direttamente dal suo debutto ad Umbria Jazz. Ne verrà fuori un mix particolare che riunisce l’anima della passione afroamericana con l’elegante suono classico del clarinetto di Mirabassi. Musica che non ha frattura tra colto e popolare, esprimente una straordinaria profondità tra armonia e melodia, a cui si aggiunge quella sapienza di tipo ritmico che gli viene dal posto in cui è nata.

Il dopo-concerto sarà firmato da 8 ristoranti tra Vietri sul Mare, Salerno e Sieti (dal Pescatore, Enoteca Segetum, Il Principe e la Civetta, La Locanda del Cantastorie, L’Antica Pagliera, L’Argonauta e Taverna Santa Maria De Domno) in cui si rinnoverà quel felice connubio che solo musica e buona cucina riescono a realizzare. Concerti d’estate è anche solidarietà: fino al 2 agosto ( serata in cui saranno presenti anche alcuni bambini e la direttrice dell’orfanotrofio di Zhodino, Bielorussia) gli amici della rassegna di Villa Guariglia contribuiranno all’acquisto di un pianoforte per iniziare alla musica i piccoli. Quest’anno la rassegna si avvarrà anche di un servizio navetta per e da Villa Guariglia, con partenza dal teatro Verdi di Salerno alle 20.00 e partenza da Villa Guariglia alla fine dell’evento. Per info.: ditta Rocciola: 347/ 4531429

Link breve:

Scritto da su 12 Luglio 2011. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi