POSTA
Oggi è

Si parlerà di Plutarco in un convegno in programma all’auditorium Niemeyer a Ravello

Archviato in: Dalla provincia,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

E’ in programma dal 29 settembre all’1 ottobre 2011 a Ravello, presso la moderna struttura dell’auditorium Oscar Niemeyer il nono Convegno della International Plutarch Society (Ips) dal titolo “Gli scritti di Plutarco: tradizione, traduzione, ricezione, commento”. L’evento, fortemente voluto ed ideato da Paola Volpe Cacciatore, presidente della sezione italiana della Ips, è organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno con il contributo essenziale dell’Amministrazione comunale di Ravello, guidata dal sindaco Paolo Vuilleumier, dell’Ente provinciale per il Turismo di Salerno e di Salerno Energia.

Al convegno partecipano in qualità di relatori più di cinquanta accademici in rappresentanza delle principali istituzioni universitarie internazionali: questi illustri studiosi sono chiamati a fare il punto con il loro contributo sui principali temi degli studi plutarchei (tradizione manoscritta, problemi di ecdotica, traduzioni di età umanistica, metodologie di commento): un campo di indagine e di ricerca umanistica, quello consacrato al prolifico autore di età ellenistico-romana, che vede nell’Università di Salerno un riconosciuto centro di eccellenza, come testimoniato tra l’altro dall’iniziativa editoriale del Corpus Plutarchi Moralium, fondato dai proff. Italo Gallo e Renato Laurenti e oggi diretto da Gennaro D’Ippolito, Amneris Roselli e Paola Volpe Cacciatore, nel quale sono stati pubblicati (con testo critico, traduzione italiana e commento) già quarantotto trattati appartenenti ai Moralia plutarchei.

Il congresso internazionale ha inoltre tra i suoi suoi obiettivi quello di riaffermare il legame privilegiato con Salerno e con Ravello degli studiosi di Plutarco, che già nel 1995 s’incontrarono nella suggestiva cornice di Villa Rufolo per celebrare il loro sesto convegno italiano, dal titolo Plutarco e la religione: un segno di continuità che l’organizzatrice Paola Volpe Cacciatore ha voluto anche come omaggio a Italo Gallo, da sempre costante punto di riferimento per gli studi plutarchei. Per ogni informazione sul Congresso (programma, partecipanti, riassunti

delle relazioni) è possibile consultare il seguente sito internet: http://www.dsa.unisa.it/convegnieseminari/2011/ixconvegnoips/index .

Link breve:

Scritto da su 29 Settembre 2011. Archviato in Dalla provincia, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi