POSTA
Oggi è

Ancora tagli del Governo sul mondo della piccola editoria e dei settimanali cattolici

Archviato in: In evidenza,Sociale | Versione stampabile Versione stampabile

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato della Fisc, Federazione Italiana Settimanali Cattolici, a firma del presidente Francesco Zanotti, nel quale si affrontano i gravi problemi della piccola editoria derivanti dalle scelte del Governo. “Decine di giornali rischiano la chiusura. Migliaia di posti di lavoro sono in bilico. Eppure questo fatto non fa notizia. Le emittenti nazionali e i grandi quotidiani ignorano il pericolo incombente. L’opinione pubblica, distratta dal vento anticasta, considera ogni tipo di intervento statale insopportabile e da eliminare. Stiamo parlando dei contributi all’editoria, un correttivo al mercato dell’informazione introdotto nel nostro ordinamento nel 1981, ma con origini molto più lontane. Nobile l’intenzione del legislatore: favorire il pluralismo in un settore delicato e decisivo come quello dei mass media”.

“Inoltre, l’agire dello Stato in questo settore – sottolinea Zanotti – diventa un correttivo della distribuzione delle risorse pubblicitarie per lo più orientate verso i maggiori network. Tutto questo impianto ora viene messo in discussione. Nessuno desidera che si mantengano privilegi che suonerebbero del tutto stonati, ma occorre agire con sobrietà, rigore ed equità. La gravissima crisi in atto ha ridotto in maniera drastica le risorse a disposizione della Presidenza del Consiglio dei Ministri da cui dipende il Dipartimento per l’editoria. I fondi per l’anno in corso sono il 50 per cento rispetto a quelli del 2010, già diminuiti del 10 per cento, in una successione senza soste di erosioni. Delle 189 testate che fanno capo alla Federazione italiana settimanali cattolici (Fisc), circa la metà beneficia di tali aiuti governativi, per un totale che non arriva a quattro milioni di euro. Si tratta di briciole per il bilancio statale, eppure molto importanti, se non decisive, per diversi nostri giornali. Veniamo da un 2010 terribile che ha costretto numerosi periodici a confrontarsi con l’improvviso aumento della tariffe postali del primo aprile dello scorso anno. Molti hanno tremato, ma tutti hanno retto all’urto imprevisto. Ora un’altra tegola si abbatte su tanti giornali, e noi siamo tra questi”.

“C’è una parte di Paese che non fa notizia, ma che ogni giorno vive, opera, soffre, si danna l’anima per fornire una prospettiva positiva a un presente quanto mai incerto. A questa parte d’Italia – conclude Zanotti – ogni settimana diamo voce. Una voce che magari non arriva nei piani alti dei palazzi, ma che accompagna l’esistenza delle borgate, dei paesi di montagna, delle mille città di provincia di cui quasi mai ci si occupa. Togliere l’ossigeno a questi fogli (oltre a noi a diversi “giornali di idee”) significherebbe mettere il bavaglio al territorio, da sempre un’immensa risorsa per questo nostro Paese. Ci auguriamo che nessuno voglia assumersi la responsabilità di mettere il silenziatore anche a uno solo di questi giornali. Per ogni voce che si spegne nessuno ha un guadagno, ma di certo tutti ci rimettiamo in libertà e democrazia”.

Link breve:

Scritto da su 14 Ottobre 2011. Archviato in In evidenza, Sociale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi