POSTA
Oggi è

Galà internazionale di danza, con Vincenzo Capezzuto, al Teatro Verdi di Salerno

Archviato in: Culture,In evidenza | Versione stampabile Versione stampabile

Presentato alla stampa l’11esimo galà internazionale di danza, promosso dall’associazione Futuro Danza, con il patrocinio del Comune capoluogo, della Regione Campania e della Camera di Commercio, che si svolgerà domenica 23 ottobre, alle ore 18.30, nell’abituale cornice del teatro Giuseppe Verdi a Salerno. Illustrati i cambiamenti di questo atteso galà, in cui fluiranno un po’ tutti linguaggi antichi e contemporanei, immensamente ricchi nella loro diversità di espressioni, sintonizzati in maniera così stimolante allo spirito del nuovo millennio, da germogliare in un contenitore ricco di humus affollato quale è questo spettacolo, che andrà oltre l’esclusiva espressione tersicorea, divenendo simbolo vivido dell’antichissimo tentativo dell’uomo di imporre le proprie intuizioni artistiche sull’elusiva massa magmatica di segni suoni, parole, quel maestoso tentativo, che dura dalla sua apparizione sul pianeta, di strutturare questo infinito materiale informe che possiedano coerenza logica e continuità, espressività di significato, pregnante bellezza, in un caos organizzato dove ognuno, come il mito racconta, proverà ad inseguire il proprio filo.

Vincenzo Capezzuto, cantante dell’Ensemble L’Arpeggiata di Christina Pluhar, formazione con cui è in tour in tutta Europa, ha affidato la prima parte dello spettacolo al neonato progetto di Soqquadro Italiano, che ha debuttato quest’anno alla Biennale di Venezia e al Festival Barocco di Ala, e che proporrà lo spettacolo “Acqua che dagli occhi”, dedicato al mito di fondazione della Città di Salerno. Se le radici della Schola Medica Salernitana racchiudono le tre grandi culture del suo tempo, Vincenzo Capezzuto le racconterà, in musica e danza, sulle tracce dei testi e della regia di Claudio Borgianni, con i video e le luci di Cristina Spelti e le musiche dell’ensemble musicale di Soqquadro italiano con Vincenzo Capezzuto in veste di cantante Ludovico Minasi al violoncello, Simone Vallerotonda alla tiorba e chitarra barocca, Gabriele Miracle alle percussioni, Davide Castellari al sassofono e Daniele Rosi al contrabbasso, per trasmettere quel momento di altissima civiltà e cultura, attraverso una colonna sonora plurilinguista, che inaugurerà un ludus armonico principiante nel sentire barocco, giungendo contaminato sino a noi.

La seconda parte della serata saluterà il ritorno sul proprio palcoscenico del Vincenzo Capezzuto ballerino, il quale rinnoverà l’incontro con le stelle internazionali della danza. Ospiti della nostra stella, in questa XI edizione di “Ballerini del mondo danzano a Salerno”, saranno Silvia Azzoni e Alexandre Riabko, ètoiles del Balletto di Amburgo, Gabriella Limatola e Sobir Utabeav primi ballerini del Pfalztheater Kaiserslautern, Giulio Pighini e Philippe Kratz solisti dell’Aterballetto, i quali attraverseranno i principali generi ed epoche del balletto e Michele Merola che proporrà alla platea del nostro massimo una coreografia inedita, con la sua Mm Company.

Link breve:

Scritto da su 19 Ottobre 2011. Archviato in Culture, In evidenza. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi