POSTA
Oggi è

Si parla di turismo scolastico e viaggi d’istruzione in un convegno della Bimed

Archviato in: In evidenza,Sociale | Versione stampabile Versione stampabile

Sarà incentrato sul turismo scolastico, le proposte, i dati del fenomeno a Salerno e in provincia, il nuovo appuntamento promosso dalla Bimed nell’ambito del percorso di formazione per docenti sulla scrittura creativa. Il terzo appuntamento è in programma sabato 19 novembre alle ore 9.00, a Salerno presso l’Istituto Sacro Cuore, e in contemporanea a Comiso e Torino. La Bimed è da tempo che sta incentivando il turismo scolastico in Italia, mettendo in rete istituzioni scolastiche e operatori economici, per migliorare e incrementare l’offerta di viaggi d’istruzione, itinerari culturali, visite guidate.

“Il turismo scolastico è cambiato – sostiene il presidente di Bimed, Pasquale Stanzione – ormai non si parla più di semplice gita ma di interazione didattica con il programma scolastico. Oggi l’utenza scolastica rappresenta una parte importante per il processo di destagionalizzazione del turismo: workshop e messa in rete sono necessari perché la Campania con il suo circuito museale e le sue bellezze naturali si candida ad essere un punto di riferimento di tutto il turismo scolastico italiano”. Secondo l’Istat sono proprio i bambini quelli che viaggiano di più: ogni anno oltre il 60% tra 0 e 14 anni effettua almeno una vacanza. Mini-vacanze crescono, dunque.

“Il progetto di incentivazione del turismo scolastico è nato dalla convinzione che la costruzione di percorsi didattici innovativi più vicini ai bisogni formativi dei ragazzi rafforzi in maniera significativa la loro esperienza con ricadute economiche positive per i territori – spiega Stanzione – la Bimed coinvolge ogni anno oltre cinquecento scuole italiane, impegnate nell’ambito dell’articolato programma di attività Exposcuola: da novembre a giugno 2012 saranno oltre cento le giornate di lavoro con grandi eventi che si terranno a Moncalieri, Comiso, Torino, Procida, le Isole Tremiti, dal Festival della Legalità alle Giornate dell’Ambiente, fino alla seconda Convention Nazionale della Scuola e della Famiglia e un progetto sui moovie e la scrittura. Parliamo di iniziative che faranno viaggiare quasi duemila ragazzi in tutta Italia”.

Link breve:

Scritto da su 18 Novembre 2011. Archviato in In evidenza, Sociale. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi