- TDS Tele-Diocesi - https://www.telediocesi.it -

Prosegue l’iniziativa Unisa Orienta 2012 al campus universitario di Baronissi

Domani, mercoledì 29 febbraio alle ore 9.00, prosegue con il secondo step, presso il Campus di Baronissi, di Unisa Orienta 2012, che continuerà a proporre diversi momenti di orientamento per gli studenti delle scuole secondarie della Campania.

Spazio a diversi istituti di istruzione secondaria di Salerno e provincia con una numerosa popolazione studentesca, insieme ad alcune scuole delle altre province campane. Ecco nel dettaglio le scuole che domani saranno ospitate in Ateneo: il liceo scientifico Severi e il liceo magistrale Regina Margherita di Salerno; poi il liceo Gatto di Agropoli; il liceo Rescigno e l’Itis Focaccia di Baronissi; il liceo scientifico Medi di Battiglia; il liceo scientifico Mangino e il liceo classico Vico di Nocera Inferiore; il liceo di scienze umane De Filippis di Cava de’ Tirreni; l’Ipaa di Castel San Giorgio; l’Istituto per i Servizi Sociali di Sarno; l’Itis di Pietradefusi; il liceo scientifico Mancino di Avellino; l’Isis Nobile di Casamarciano.

L’evento di orientamento, promosso ogni anno dal Centro di Ateneo per l’Orientamento e il Tutorato dell’Università degli Studi di Salerno (Caot), propone la possibilità di incontrare i docenti universitari dei diversi corsi di laurea, farsi consigliare, fare domande, ricevere informazioni sui possibili sbocchi occupazionali, partecipare a workshop, laboratori, effettuare una simulazione dei test d’ingresso, essere seguiti da un tutor. Il tutto realizzando un efficace collegamento tra l’orientamento in entrata e quello in uscita. Fondamentale sono anche i seminari che i docenti universitari, i presidenti dei Corsi di Laurea ed i Presidi terranno ogni giorno alle ore 11 con i docenti delle Scuole superiori, rafforzando così ulteriormente il collegamento tra l’Università e la Scuola. Nell’apposito laboratorio informatico, 12 postazioni sono a disposizione di tutti gli studenti per effettuare il test di autovalutazione delle attitudini, motivazioni e capacità personali, già compilato fino ad oggi da oltre 50mila studenti.