POSTA
Oggi è

San Matteo, la benedizione per coloro che traggono sostentamento dal mare e l’arrivo a Palazzo di Città

Archviato in: Cronaca,In evidenza,Notizie | Versione stampabile Versione stampabile

La statua di San Matteo durante la solenne processioneAndiamo a ripercorrere l’arrivo della processione solenne in piazza Sant’Agostino e poi presso Palazzo di Città. Durante la processione, giunta all’altezza del palazzo della Provincia, la statua di San Matteo, San Giuseppe, San Gregori VII ed i Santi Martiri Salernitani sono state fatte ruotare verso il mare per una particolare benedizione da parte dell’Arcivescovo Luigi Moretti a colore che traggono, proprio dal mare, il loro sostentamento. C’è da sottolineare, infatti, come da sempre i pescatori considerano San Matteo il loro protettore come può evincersi dalle splendide tre triglie d’argento che il Santo reca in mano come ex voto. Una volta terminata la benedizione, accompagnate dai complessi bandistici “Città di Pontecagnano”, “Città di Giffoni Valle Piana”, “Città di Pellezzano” e “Città di Salerno”, è ripresa la processione proprio da Palazo Sant’Agostino verso il Comune dove, sempre con grande emozione e partecipazione, la statua di San Matteo ha fatto il suo ingresso a Palazzo di Città. Da ricordare che l’edificio della Provincia è nato nel quattordicesimo secolo come monastero. Nel 1309 l’Arcivescovo Giovanni De Ruggiero cedette agli eremitani di Sant’Agostino il suolo necessario ad edificare la chiesa ed il convento. Nel 1807, però, con una legge voluta da Napoleone il monastero fu soppresso e nel 1811 divenne sede dell’intendenza.

Link breve:

Scritto da su 21 Settembre 2012. Archviato in Cronaca, In evidenza, Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi