Oggi è |
la Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, che quest’anno giunge alla sua XV edizione. “Un evento – spiega il neo-presidente della Provincia, Antonio Iannone – che rappresenta un’opportunità di promozione del nostro territorio in Italia ed all’estero. In questo panorama di recessione economica, anche quest’anno l’Amministrazione provinciale ha voluto puntare su una manifestazione di qualità, grazie alla sinergia tra istituzioni e al contributo dei privati. Nonostante ci sia stata una riduzione della partecipazione economica della Provincia pari al 30%, l’offerta della manifestazione rimane intatta”. La Borsa si svolberà a Paestum dal 15 al 18 novembre prossimi. In materia di turismo sul territorio si registra un + 2, 53% del PIL per le imprese del settore turistico, con un incremento del 2,6% dei visitatori stranieri e del 27% negli arrivi e nelle presenze negli hotel di lusso”. “Un ulteriore sacrificio compiuto dalla Provincia- ha sottolineato l’assessore provinciale al Turismo Costabile D’Agosto- utile ad investire su un evento riconosciuto in ambito internazionale e che può rappresentare un volano per la destagionalizzazione dell’offerta turistica e culturale. Sull’importanza della presenza turistica in provincia di Salerno si è soffermato anche il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni, Amilcare Troiano. “Quest’anno- sottolinea- abbiamo registrato nell’area Parco 6 milioni di visitatori. Lo sforzo ulteriore che chiedo ai privati è quello di una maggiore resa della qualità dei servizi”. Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri: il dirigente provinciale del settore Turismo, Ciro Castaldo, il dirigente dell’Ept Ciro Adinolfi, il direttore ed ideatore della Borsa, Ugo Picarelli
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi