POSTA
Oggi è

“Casa di Bambola”, un successo firmato dalla Compagnia dell’Eclissi

Archviato in: Culture,Spettacoli | Versione stampabile Versione stampabile

Ultime repliche fino al 2 febbraio al teatro “Genovesi” di Salerno del capolavoro di Ibsen, Casa di Bambola. Dopo il grande successo che Compagnia dell’Eclissi ha registrato anche lo scorso week end, sabato e domenica si tornano ad accendere i riflettori  sul dramma che alla sua uscita, il 21 dicembre del 1879, suscistò scandalo e polemica perché interpretato come esempio di femminismo estremo. Sulle tavole del teatro di via Principessa Sichelgaita si racconterà ancora del disagio esistenziale di Nora, moglie apparentemente felice, in realtà insoddisfatta e ansiosa di determinare le proprie scelte, di liberarsi da vincoli e costrizioni familiari, che vogliono la donna costretta nel ruolo di moglie e di madre, vittima delle convenzioni sociali che regolano l’esistenza di un mondo dominato dal perbenismo e dal compromesso.

In scena, nei panni della protagonista, Marianna Esposito, affiancata da Felice Avella, Viola Di Caprio, Ernesto Fava e Roberto Lombardi. Di Uto Zhali l’adattamento e la regia; di Angela Guerra e Valeria Di Lorenzo scene e costumi; di Antonella Iannone la consulenza coreografica.Rappresentato la prima volta a Copenaghen, “Casa di Bambola” è una pungente critica sui tradizionali ruoli dell’uomo e della donna nell’ambito del matrimonio durante l’epoca vittoriana. Ibsen, così scrisse nei suoi primi appunti per la commedia: «Ci sono due tipi di leggi morali, due tipi di coscienze, una in un uomo e un’altra completamente differente in una donna. L’una non può comprendere l’altra; ma nelle questioni pratiche della vita, la donna è giudicata dalle leggi degli uomini, come se non fosse una donna, ma un uomo.». Tra le tante rappresentazioni di questo spettacolo, ancora oggi si ricorda quella che vide come protagonista l’attrice russa Alla Nazimova, che interpretò per la prima volta lo spettacolo nel 1907.

Gli spettacoli il sabato hanno inizio alle ore 21.15, la domenica alle ore 19.00. Repliche previste: sabato 26 e domenica 27 gennaio 2013; sabato 2 febbraio 2013. Info e prenotazioni: 349-4693898 – www.compagniadelleclissi.eu Ingresso singolo spettacolo, 10 euro. Il teatro è climatizzato e dotato di parcheggio riservato gratuito.

 

 

Link breve:

Scritto da su 23 Gennaio 2013. Archviato in Culture, Spettacoli. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi