Oggi è |
Vicenda Filtrona (una costola dell’inglese Essentra che commercializza sistemi di filtraggio e plastiche speciali e controlla lo stabilimento salernitano che produce depuratori). Bloccare gli ottantuno licenziamenti e portare i dirigenti dell’azienda ad un confronto in Prefettura (forse già domani una volta terminato il corteo legato al fenomeno frane nel Cilento). Sono questo gli obiettivi prefissati da sindacalisti e lavoratori dopo l’incontro, a porte chiuse, avvenuto stamane a Palazzo di Città con il Sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca. Mercoledì, poi, faccia a faccia a Palazzo Sant’Agostino. Prosegue, intanto, l’assemblea permanente dei dipendenti presso la sede ubicata nella Zona Industriale. “Si tratta, in primo luogo, di portare i titolari a un tavolo di trattativa – afferma De Luca – per capire quali siano i loro progetti e quale sia il programma industriale che hanno in mente. Il primo obiettivo, ora, è bloccare subito i licenziamenti: dovremo acquisire almeno questo risultato di minima, al fine di ottenere una cassa integrazione straordinaria per poter respirare per circa un anno ed immaginare un diverso avvenire produttivo per l’azienda. E dovremo cercare di strappare a questi signori dei comportamenti civili. Si può fare tutto nella vita, ma non ci si può comportare in questo modo: gli esseri umani devono essere rispettati”. L’assessore al Lavoro della Provincia di Salerno, Pina Esposito, ha annunciato l’impegno della Provincia di per riattivare fin da subito contatti con il management della “Essentra Filter Products Spa” – (Filtrona) “al fine di verificare ogni possibile strada percorribile per evitare la chiusura dello stabilimento di Salerno”. “In questo momento – ha detto l’assessore – desidero fare giungere ai lavoratori che stanno presidiando lo stabilimento di Salerno la mia personale ed istituzionale solidarietà dell’Ente che rappresento. E’ un dovere morale esprimere la massima vicinanza umana in queste ore difficili. Stiamo cercando di stabilire un contatto l’azienda che in maniera così irrituale ha ufficializzato una decisione grave e con riflessi immediati su oltre ottanta famiglie. La Provincia di Salerno – h aggiunto Esposito – è pronta ad incontrare una delegazione di lavoratori e le organizzazioni sindacali per fare un’approfondita ricognizione sulle iniziative che possono essere intraprese per garantire ogni forma di assistenza ai lavoratori. Nel contempo, è nostra intenzione richiedere un incontro con l’azienda per comprendere a fondo le ragioni delle decisioni comunicate ed instaurare, per quanto possibile e nei limiti delle nostre competenze istituzionali, ogni forma di dialogo per verificare la possibilità di salvaguardare l’operatività del sito produttivo e gli attuali livelli occupazionali”.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi