POSTA
Oggi è

Il turismo: risorsa economica e sociale per il territorio salernitano

Archviato in: In evidenza,Notizie | Versione stampabile Versione stampabile

 

Salerno7Il turismo e le eccellenze agroalimentari continuano a essere il fiore all’occhiello dell’economia della provincia di Salerno. L’impatto economico del turismo  equivale a 1,3 miliardi di euro all’anno, con circa 10,5 milioni di presenze, attratte non solo dalla ricchezza del patrimonio artistico e naturale, ma anche dalla varietà della gastronomia e dei prodotti artigianali. La Costiera Amalfitana e il Cilento, proclamati patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, continuano a registrare una buona presenza di clientela internazionale, pari a circa il 25 per cento. Secondo i dati della Camera di Commercio la maggior parte dei turisti arriva dalla Germania, seguita da Stati Uniti e Gran Bretagna. I nomi delle destinazioni preferite: Salerno, Amalfi, Postano, Paestum, Palinuro, Marina di Camerota . Secondo l’analisi 2014 di Unioncamere, il valore aggiunto prodotto dall’industria culturale nella provincia di Salerno è di circa 775 milioni di euro, che per quasi la metà derivano da produzioni agroalimentari e artigianali (tra le eccellenze la produzione di mozzarella di bufala, ma anche al recupero di antichissime tradizioni come quelle nel campo dell’abbigliamento).

 

Link breve:

Scritto da su 12 Agosto 2014. Archviato in In evidenza, Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi