Oggi è |
Goletta Verde lancia un nuovo allarme per la regione Campania: su 31 campioni di acqua analizzati il 67% è risultato fuori legge per i parametri microbiologici previsti dalla normativa. Il killer del mare è ancora una volta la mancata depurazione. “La Campania, purtroppo, da anni è gravata da una pesante carenza depurativa, tant’è che figura tra le regioni che hanno procurato ad oggi l’avvio di ben tre procedure d’infrazione da parte dell’Unione Europea – afferma Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania- Per far fronte alla carenza depurativa la RegioneCampania ha programmato la realizzazione di una serie di specifici Grandi Progetti per investimenti complessivi pari ad oltre 500 milioni di euro. Sebbene siano condivisibili gli intenti, siamo molto perplessi sulla efficacia e coerenza degli interventi proposti. Infatti, la Regione Campania non dispone ad oggi di alcuni strumenti che costituiscono una precondizione fondamentale per affrontare correttamente la problematica e cioè il Piano di Tutela delle Acque e i Piani di Ambito Territoriale Ottimale (questi ultimi in realtà esistenti ma non aggiornati da oltre un ventennio), né ha ancora provveduto alla riorganizzazione dei Servizi Idrici con apposita legge regionale pur essendo stati soppressi dal 2013 gli Enti d’Ambito Territoriale Ottimale È tempo, invece, di passare dalle parole ai fatti. A fronte delle criticità che ormai evidenziamo da anni serve una svolta verso la qualità e coerenza degli interventi strutturali e della riorganizzazione della governance dei Servi Idrici in Campania”.
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi