Inquinamento, abusi edilizi, assalti al paesaggio: Goletta Verde, la campagna di Legambiente per monitorare e difendere il mare, con l’aiuto di tutti, coinvolge anche il salernitano e precisamente Marina di Camerota (27 luglio) e Pollica (il giorno 28). Due mesi di navigazione, 30 tappe lungo tutta la Penisola, per combattere le illegalità a danno del mare e delle coste e per tutelare le comunità minacciate dagli interessi delle compagnie petrolifere (in particolare nell’Adriatico). Goletta Verde quest’anno è salpata dalla Croazia, lo scorso 20 giugno, viaggiando poi per due mesi tra le coste di tutta Italia per un totale di 30 tappe, 2.000 miglia nautiche e 500 ore di navigazione. Sotto la lente d’ingrandimento della campagna di Legambiente, che quest’anno compie 30 anni, i problemi della depurazione dei reflui, il monitoraggio delle plastiche in mare (macro e microlitter), la lotta contro le illegalità a danno di mare e coste ma anche l’Italia più bella e il turismo sostenibile.
Itinerario Goletta Verde 2015: Rovigno (Croazia), 20, 21 e 22 giugno; 22 e 23 giugno Trieste; 24 giugno Caorle(Ve); 25, 26 giugno Venezia; 27, 28 giugno Porto Garibaldi (Fe); 29, 30 giugnoCesenatico (Fc); 1 luglio Pesaro; 2 e 3 luglio Ancona; 4 luglio Giulianova(Te); 5,6 luglio Vasto (Ch); 7 luglio Termoli (Cb); 8 e 9 luglio Peschici (Fg); 11 luglio Polignano a Mare (Ba); 12, 13 luglio Otranto; 14, 15 luglio Corigliano Calabro (Cs); 16 luglio Roccella Ionica (Rc); 18 luglio Taormina (Me); 19, 20 luglio Isola di Lipari (Me); 21 luglio Termini Imerese (Pa); 22, 23 luglio Palermo; 24, 25 luglio Tropea (Vv); 26 luglio Maratea; 27 luglio Marina di Camerota (Sa); 28 luglio Pollica; 29, 30 luglio Ischia (Na); 1 agosto Ponza(Lt); 2, 3 agosto Ostia (Rm); 5,6,7 agosto Stintino (Ss); 9, 10, 11 agosto La Spezia; 12, 13 agosto Marina di Pisa; 15 agosto Talamone (Gr); 16 agostoCastiglione della Pescaia (Gr); 19 agosto Isola d’Elba (Li).
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi