POSTA
Oggi è

Salerno e la festa in onore di Maria Santissima delle Grazie: giovedì 2 luglio la processione per le vie del centro storico

Archviato in: In evidenza,Mondo cattolico,Notizie | Versione stampabile Versione stampabile

S.-Maria-delle-Grazie-e-S.-Bartolomeo-Salerno-A piccoli passi ci si avvicina alla festa in onore di Maria Santissima delle Grazie. Come ogni anno, tra fede ed emozione, Salerno si prepara, precisamente giovedì 2 luglio, a celebrare uno degli eventi di culto sentiti ed amati dalla comunità della parrocchia di S. Maria delle Grazie e S. Bartolomeo guidata dal parroco don Alessandro Gallotti.  A fondersi il fascino delle tradizioni, che rievocherà le antiche processioni religiose di un tempo,  e spettacoli pirotecnici e musicali pronti ad esaltarne ogni singolo momento. “Maria è soprattutto modello di quel culto che consiste nel fare della propria vita un’offerta a Dio”, ed è proprio dalle parole pronunciate da Paolo VI che lunedì 29, martedì 30 giugno e mercoledì 1 luglio il programma religioso si snoderà attraverso l’Adorazione Eucaristica delle ore 18, seguita dal S. Rosario ed infine, alle 19, dalla celebrazione della S. Messa. Giovedì 2 luglio, poi, il giorno vero e proprio della festività  dedicata a Maria SS. delle Grazie, con le S. Messe delle ore 8, 9.30, 11, 17, che culminerà con la Processione delle ore 18,30. Un cordone umano, che in preghiera e  riflessione, attraverserà le strade nel cuore della città vecchia di Salerno: Largo Scuola Medica Salernitana, via Porta S. Nicola, via Porta di Ronca, via Tasso, via Spinosa, via Madonna del Monte, via P. P. De Crescenzo, via S. Francesco di Paola, Largo G. Ragno, via Fusandola, piazza M. D’Aiello, via Porta Catena, Largo Campo, via Procida, via Mercanti, via Duomo, piazza Abate Conforti, via Trotula De Ruggiero e Largo G. Luciani. Non mancherà, come di consueto, il programma civile che vedrà l’Associazione teatrale, Planum Montis, in scena con ” ‘E Sceppacentrella” in “Teatrando al Quadriportico” (sesta rassegna teatrale) durante gli spettacoli nei giorni di luglio (4, 5, 9, 10, 11, 12, 16, 17, 18, 19, 23, 24, 25, 26, 29, 30, 31) ed il 1 agosto alle ore 21 con ingresso libero.

 

Link breve:

Scritto da su 23 Giugno 2015. Archviato in In evidenza, Mondo cattolico, Notizie. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0. You can leave a response or trackback to this entry

Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi