Oggi è |
La crisi e le piccole e medie imprese presenti in Campania? La situazione continua ad essere molto delicata. In regione nel periodo 2008 – 2012 sono uscite dal mercato 2.850 Pmi, quelle sopravvissute sono state 6.413. Da un punto di vista più generale in Campania le società di capitali di piccole dimensioni sono 7.338 con 122.741 addetti. Quelle medie sono 1.258 con 90.931 occupati. Le Pmi sono 8.596 ed impiegano 213.672 persone. La percentuale delle piccole imprese all’interno dell’universo delle Pmi è pari all’85,4%. Dal punto di vista degli addetti l’incidenza si attesta al 57,4%. Le medie imprese rappresentano il 14,6% delle Pmi, con il 42,6% degli addetti. Sul versante del fatturato generato le piccole aziende esprimono un valore pari a 24 miliardi di euro; le medie 20,4 miliardi e complessivamente le Pmi 44 miliardi. L’incidenza del fatturato delle piccole aziende sul totale delle Pmi è pari al 54,1%, mentre quello delle medie si attesta al 45,9%. Il valore aggiunto prodotto dalle piccole imprese è pari a 4,7 miliardi di euro; quello delle medie è di 4 mld di euro e complessivamente il valore aggiunto delle Pmi in Campania è pari a 8,8 mld di euro. «L’analisi relativa allo stato di salute delle piccole e medie imprese meridionali ed in particolare della Campania – ha dichiarato il presidente di ANCE Salerno Antonio Lombardi – ci mette di fronte ad una ulteriore presa d’atto della drammaticità dei riflessi della crisi economica negli anni tra il 2007 ed il 2013. Colpisce il dato sul crollo della redditività dell’attività delle imprese e la concentrazione di indicatori negativi che si riscontra nel comparto delle costruzioni. L’analisi di Confindustria e Cerved – ha continuato Lombardi – aggiunge elementi di preoccupazione per uno scenario destinato a durare ancora a lungo prima di approdare ad una evoluzione positiva in grado di agganciare i livelli pre-crisi. In altre parole, i fermenti di rinnovata fiducia che l’Istat ha segnalato in queste settimane si disperdono nell’ambito di un ragionamento calato in un più ampio spazio temporale».
Link breve:
Devi Registrarti ed effettuare il Login per scrivere un commento Accedi